L’attività della Leon Battista Alberti è affidata al volontariato o alla professionalità dei suoi iscritti, ma sempre senza finalità di lucro.
L’associazione non possiede strutture sue proprie, pur avvalendosi di un’efficiente segreteria gentilmente concessa, e non ha personale dipendente o che si interessi a tempo pieno delle attività sociali; però tutti gli impegni assunti nei progetti svolti da oltre 40 anni, sono stati sempre puntualmente onorati.
Nel corso degli anni, l’associazione ha avuto momenti densi d’iniziative e altri meno impegnati, in diretto rapporto con le disponibilità di tempo dei suoi associati. Non sempre, quindi, il nome dell’associazione ha avuto il dovuto risalto e talvolta si è preferito far figurare i singoli soci, piuttosto che Leon Battista Alberti. Nell’elencazione che segue abbiamo inserito, per ogni anno, le iniziative di maggior rilievo e, tra parentesi, i nominativi dei soci che le hanno seguite.
1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 |
1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 |
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 |
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
2021 | 2022 | 2023 |
1979
Nel corso dell’anno di fondazione, l’associazione (Marco Basso e altri), in collaborazione con il gruppo “Amici di Cassine”, realizza la mostra “S. Francesco di Cassine: sopravvivenza di un monumento gotico” corredata da una documentazione nella quale, assieme ai lavori di studio e restauro, si elenca l’inventario di tutto ciò che si è rinvenuto nella chiesa. Il lavoro si è avvalso del sostegno e della partecipazione della Regione Piemonte, della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte e di altri enti locali.
Collegate alla mostra, sono state organizzate visite scolastiche ed altre iniziative dello stesso tipo.
1980
L’associazione organizza visite guidate (Marco Basso con altri soci) in collaborazione con vari enti torinesi. Sono oggetto di particolari attenzioni monumenti del medioevo piemontese: le Abbazie di Novalesa, Staffarda, S.Antonio di Ranverso, ecc.
Ancora con il gruppo “Amici di Cassine”, l’associazione partecipa all’allestimento di un Museo di arte sacra. Nella stessa località, membri dell’associazione partecipano a scavi e studi archeologi in un sito romanico adibito a fornace; si recuperano, catalogano e studiano reperti definiti dagli esperti Giovanni Donato e Laura Vaschetti “il più cospicuo rinvenimento del suo genere per l’intero Piemonte” (G. Donato, L. Vaschetti, “Le ceramiche” in “Inventario Trinese”,
Trino, 1980).
1981
L’associazione Alberti organizza un ciclo di conferenze su problematiche d’arte presso il liceo classico Valsalice di Torino e visite guidate ai musei cittadini (Marco Basso e altri).
Sempre collaborando con gli “Amici di Cassine” partecipa all’allestimento della mostra “Omaggio a Genova”.
Con le Comunità Montane della provincia di Torino si organizzano manifestazioni di aggiornamento culturale dedicate al folklore anche musicale della regione, con particolare riferimento alle tradizioni occitane (Roberto Tutino, Enrica Biancheri e altri).
1982
Mostra “Cassine e il suo territorio nei disegni di W. Grosso”. Pubblicazione con gli “Amici di Cassine” del libro “La pittura delle Pievi nel territorio di Alessandria dal secolo XII al XV secolo”, edizione Cassa di Risparmio di Alessandria (Marco Basso e altri).
“Giornate folkloristiche” nelle località montane in collaborazione con l’Assessorato alla Montagna della Provincia di Torino (Roberto Tutino, Andrea Flamini, Enrica Biancheri).
1983
Realizzazione dell’opuscolo “Tredici itinerari di sci escursionismo in Piemonte” per conto della Provincia di Torino (Roberto Tutino, Enrico Camanni, Enrica Biancheri, Walter Cecchetto).
Adesione del Prof. Gianni Carlo Sciolla, ordinario di storia della critica d’arte all’Università di Torino.
Contati con la Fondazione Cini di Venezia e con l’Accademia Chigiana di Siena (Marco Basso, Alberto Cesare Ambesi e altri).
Inizio della collaborazione con il Comune di Collegno (TO) per tutte le attività culturali. Assessorato per la Cultura e iniziative turistiche, assessore Franco Tigani.
1984
Studio sullo sviluppo del settore video in Italia per la Utet, in collaborazione con la Elmark Spa di Torino (Roberto Tutino e altri).
Partecipazione alla ricerca sulla ipertensione in età pediatrica, studio statistico su tutti i ragazzi delle scuole torinesi (Marco Basso).
Mostra sul rumore, realizzata a Torino e poi in altri centri, in collaborazione con la Regione Piemonte. La mostra ha lo scopo di richiamare l’attenzione sui problemi relativi all’inquinamento sonoro (Roberto Tutino, Enrica Biancheri e Walter Cecchetto).
Serie di lezioni e conversazioni su “Raffaello e il suo secolo” (Marco Basso).
Progetto nazionale di un video su Raffaello in occasione del 500° anniversario della morte (Dario Mazzoleni e altri).
1985
Partecipazione a “Il bere sbagliato” mostra didattica sull’alcolismo (Walter Cecchetto).
Realizzazione del libro sull’Isola d’Elba “Storia di Porto Azzurro” (Roberto Tutino, Stefano Gamba).
Iniziative culturali collaterali al Salone Internazionale dell’auto di Torino (Enrica Biancheri, Dario Fara e altri).
1986
Mostra del pittore Aligi Sassu “Disegni dal carcere” (Roberto Tutino e Maurizio Fico)
Organizzazione di una stagione sinfonica per il Comune di Collegno (Roberto Tutino).
Manifestazioni culturali e di animazione riservate ai ragazzi delle scuole in occasione del Festival internazionale del cinema sportivo (Enrica Biancheri, Maurizio Fico e altri).
Realizzazione del video sul poeta Agostino Richelmy (Roberto Tutino, Dario Mazzoleni e altri).
1987
Mostra nazionale su “Bruneri-Canella, lo smemorato di Collegno”. La mostra è accompagnata da quattro incontri-dibattito con personaggi della cultura italiana di rilievo nazionale con l’intervento, tra gli altri, di Corrado Augias, Laura Grimaldi, Giorgio Galli (Roberto Tutino, Enrica Biancheri, Romana Acquaviva e altri).
Realizzazione di una video-intervista di 60′ con Cesare Musatti, padre della psicanalisi italiana (Roberto Tutino, Nico Orengo) L’intervista è l’ultima concessa dal padre della psicanalisi italiana.
Studio e partecipazione realizzativa a una stagione estiva teatrale all’aperto per il comune di Collegno (Roberto Tutino, Enrica Biancheri, Romana Acquaviva e altri).
1988
Mostra “Fanta/eroica” con 100 tavole originali di disegnatori e illustratori francesi del mensile Metal Hurlant, in collaborazione con Hachette (Roberto Tutino, Marina Miroglio, Enrica Biancheri).
Organizzazione di visite guidate nei musei (Marco Basso).
Studio e partecipazione realizzativa a una stagione estiva teatrale all’aperto per il comune di Collegno (Roberto Tutino, Enrica Biancheri, Romana Acquaviva e altri).
1989
Studio e realizzazione della mostra sulla rivoluzione francese, in collaborazione con il comitato del Bicentenaire de la Revolution Française. La mostra è l’unica prodotta in Piemonte e comprende anche due video tradotti per l’occasione (Roberto Tutino, Marina Miroglio, Mauro Giardini, Enrica Biancheri e Laura Marchisio).
Realizzazione di un video didattico sulla mostra scientifica nazionale “Experimenta” (Dario Fara, Dario Mazzoleni).
Partecipazione al progetto “Show Bus” patrocinato dalla Commissione delle Comunità Europee nell’ambito dell’anno europeo contro il cancro: dodici manifestazioni in altrettante città italiane (Walter Cecchetto, Romana Acquaviva e altri).
1990
Studio e realizzazione della serie di incontri-dibattito “Mille e non più mille”, in collaborazione con l’Università di Torino, dedicati all’alto medioevo. Agli incontri partecipano personaggi della cultura Italiana di livello nazionale (Laura Marchisio, Enrica Biancheri, Roberto Tutino).
Progetto preliminare per la “Storia dell’industrializzazione in Piemonte” (Roberto Tutino). Il progetto viene assunto dal prof. Valerio Castronovo, docente all’Università di Roma e Torino, illustre storico italiano (Roberto Tutino, Vincenzo Reda).
1991
Realizzazione di video didattici sul funzionamento dei controlli ambientali: prevenzione, igiene ambientale, monitoraggio dell’inquinamento in una grande città, ecc. (Dario Mazzoleni e altri).
Realizzazione di uno stand didattico di 200 mq. sulla sanità sociale in Piemonte e programmazione di un percorso espositivo; pianificazione della circuitazione comprendente anche le città di Torino e Trieste, in collaborazione con la Regione Piemonte (Mauro Giardini, Maurizio Fico).
Partecipazione al progetto “Bejin in Italia”, prima nazionale di un’orchestra sinfonica cinese in Italia (Mauro Giardini, Roberto Tutino e altri).
1992
Studio di un progetto di archeologia industriale in Piemonte (Roberto Tutino e altri).
Partecipazione al Salone di Torino “Acqua ’92” dedicato ai sistemi di controllo e monitoraggio delle acque e ai sistemi antinquinamento: percorso dello stand “Hydrodata” (Roberto Tutino, Vincenzo Reda, Romana Acquaviva).
Realizzazione del periodico nazionale “Il segnalibro”, dedicato ai piccoli editori (Roberto Tutino, Enrica Biancheri, Romana Acquaviva).
1993
Progetto della mostra “Le cartoline del Duce”, comprese le ricerche storiche. La mostra intende percorrere venti anni di storia sociale italiana attraverso la produzione off limits di cartoline illustrate raffiguranti Benito Mussolini; un percorso che illustra, dalla commedia alla tragedia, la drammatica parabola del fascismo italiano (Roberto Tutino, Ito De Rolandis e altri).
Ideazione e realizzazione dello special TV Tuttilibri, dedicato al mondo dell’editoria di qualità, con circuitazione su emittenti private (Roberto Tutino, Enrica Biancheri, Dario Mazzoleni).
Partecipazione all’organizzazione della mostra Aromatica, organizzata dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino (Romana Acquaviva, Vincenzo Reda e altri).
1994
Progetto della mostra “Gli alberi della rimembranza”, rivisitazione della storia e dell’odierna realtà dei Parchi sorti in tutta Italia a ricordo dei caduti della Grande Guerra, con particolare riferimento ai pregi monumentali e ai percorsi floro-vivaistici del Parco delle Maddalene di Torino (Roberto Tutino, Luciano Gambaudo e altri).
Progetto del video di 60′ “Val Pellice storia e turismo”, compresa l’organizzazione delle riprese (Roberto Tutino, Dario Mazzoleni); il video verrà prodotto nel 1995.
Pubblicazione del periodico “L’urlo dei Murazzi”, dedicato all’Underground torinese (Vincenzo Reda, Roberto Tutino).
1995
Realizzazione del video di 60′ “Val Pellice storia e turismo”.
Realizzazione con l’associazione Arkea del progetto Marcopolo per l’archiviazione elettronica di reperti e documentazioni museali (Roberto Tutino, Dario Fara) ed organizzazione della presentazione del progetto (Comune di Torino, Sala delle colonne, aprile ’96).
1996
Collaborazione con le associazioni francesi Patrimoine Sans Frontières e Reg’Art per la definizione di progetti di mostre.
Realizzazione del volume “Albania, volto dei Balcani – I Marubi, scritti di luci” (testi di Ismail Kadarè, con realizzazione dei fotolito b/n in quadricromia) e partecipazione all’organizzazione della mostra fotografica presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino: 16 maggio – 16 giugno 1996 (Clara Gamba, Roberto Tutino, Marina Miroglio). La Mostra, patrocinata da Patrimoine sans Frontierès e dalla Kodak, avrà poi circuitazione internazionale.
Collaborazione on la web-zine “Nuovo Caffè Letterario” per una serie di brevi antologie monografiche, pubblicazioni o recensioni on-line.
1997
Inizio della ricerca sull’editoria piemontese tra il 1945 e il 1948 con la partecipazione dei soci.
Collaborazione con l’associazione culturale Mediart per le edizioni (1997, 1998, 1999) del premio “Alps d’Occitània”, concorso letterario e multimediale in lingua d’oc con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte e della Comunità Montana Val Pellice (Luca Guglielminetti).
1998
Pubblicazione della ricerca sull’editoria piemontese tra il 1945 e il 1948: “Il mestiere e la passione“, edito da Gribaudo per il Consiglio Regionale del Piemonte. Presentazione del volume in sala Viglione a Palazzo Lascaris (Roberto Tutino, Ito De Rolandis).
Edizione digitale per il Nuovo Caffè Letterario del pamphlet “Italia e Armenia” del dott. A. Sarian, edito a Torino nel 1918 dalle “Edizioni dell’Armenia”, Corso Regina Margherita, 62 p. (Gisella Cecchini e Luca Guglielminetti)
1999
Collaborazione con l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo per la pubblicazione degli atti del convegno di Torino del 24 ottobre 1998 “Terrorismo e memoria storica. Vent’anni di solitudine” (Roberto Tutino e Luca Guglielminetti).
Antologia di scritti politici dello storico dei Lumi, Franco Venturi, per il Nuovo Caffè Letterario (Luca Guglielminetti)
Collaborazione con l’associazione culturale Mediart per i concerti “Classica e dintorni: musica al Tempio Battista” di Torino nelle date 4, 11, 18 e 25 Giugno 1999 (Luca Guglielminetti).
2000
Partecipazione alle attività della Società Fabiana, associazione di elaborazioni di politiche culturalmente e metodologicamente ispirata all’omologa inglese Fabian Society (Roberto Tutino, Luca Guglielminetti).
Nel quadro della collaborazione con la web-zine “Nuovo Caffè Letterario” recensione di La libertà che cambia di Ralf Dahrendorf (Walter Falciatore)
2001
Collaborazione con l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) per l’informatizzazione del suo archivio e della sua comunicazione interne ed esterna.
Collaborazione con la LENAD (Lega Nazionale Antidroga Associazione Genitori) per la manifestazione celebrativa del suo ventennale: 1981-2001 (Roberto Tutino e Luca Guglielminetti).
Pubblicazione online di una antologia di brani tratti da “Viva il Capomasto” di C. Galante Garrone (Roberto Tutino per il Nuovo Caffè Letterario).
2002
Progetto di pubblicazione per l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) sul terrorismo a Torino e in Piemonte.
Inizio della collaborazione con Koinetwork (g.e.i.e.) di Parigi e la sua rivista internazionale “Patrimoine dell’industrie/Industrial Patrimony“.
“Note su L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin” (Walter Falciatore) per il Nuovo Caffè Letterario.
2003
Pubblicazione online di un “Speciale Karl Popper” dedicato all’anniversario di nascita, con piccola antologia di testi, biografia e nota critica (Carlo Sibona per il Nuovo Caffè Letterario).
Ideazione, design e realizzazione del numero zero del periodico “Piemonte Report” per il sindacato UIL (Roberto Tutino, Luca Guglielminetti)
2004
Ideazione, curatela e coordinamento degli autori della ricerca e del volume “Torino e il Piemonte alla prova del Terrorismo”, con realizzazione di una delle cinque parti, impostazione e realizzazione grafica (Roberto Tutino, Luca Guglielminetti, Alberto de Sanctis e altri).
La ricerca è scaricabile dal sito dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo: qui
2005
2006
Organizzazione e supporto all’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo per il convegno internazionale di commemorazione della prima Giornata Europea in Memoria delle Vittime del Terrorismo l’11 Marzo 2005, a Palazzo Cisterna (Torino).
2007
Pubblicazione del volume “Anni di Piombo”, riedizione del libro “Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo”, con aggiornamento dei capitoli, integrazioni autorali (Lucia Annunziata) e realizzazione dell’indice analitico dei nomi e del censimento delle sigle (Roberto Tutino, Giulio Steve)
2008
Ricerche e collaborazione (Roberto Tutino) per il volume “Orgoglio Tricolore. L’avventurosa nascita della nostra bandiera” realizzato da Ito De Rolandis.
2009
Collaborazione alla ricerca e realizzazione della mostra “Anni di piombo. La voce delle vittime, per non dimenticare“, prodotta dalla Kore Multimedia per l’Associazione Italiana Vittime del terrorismo (AIVITER) e il Consiglio Regionale del Piemonte (Luca Guglielminetti, Roberto Tutino e Giulio Steve).
2010
Collaborazione autorale ed editoriale (Roberto Tutino, Luca Guglielminetti) alla creazione dell’iper-testo multimediale del CDrom “Vittime“, realizzato dalla Kore Multimedia con la collaborazione del corso di Ingegneria del cinema del Politecnico di Torino, promosso da AIVITER, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e con il contributo ed il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, RAI Cinema, RAI Teche e Fototeca RAI.
2011
Studio del programma per la parte italiana delle “Soirée Réseau Paris-Italie” in collaborazione con l’organizzazione Miroglio di Parigi – 88, Rue Saint-Martin 75004 PARIS (Ile-de-France) – Partecipazione alle serate ( Roberto Tutino, Luca Guglielminetti, Enrica Basso)
2012
2013-2014
Collaborazione con Kore Multimedia e Koinetwork geie (Parigi) al progetto europeo “Contro-narrativa per la lotta al terrorismo” (C4C), sostenuto dalla Commissione Europea, il cui obiettivo – attraverso la piattaforma web “The Terrrorism Survivors Storytelling” – è quello di diffondere le storie delle vittime del terrorismo ad un pubblico generico e a gruppi specifici di giovani e studenti, per potenziare il pensiero critico verso le narrazioni d’odio e la propaganda dell’eversione violenta.
2015
Progetto in collaborazione con OCRALAB, per un percorso di iniziative dedicate a Italo Calvino (Gisella Cecchini).
Conferenza “Islam e radicalizzazione. La cultura dei diritti umani per contrastare gli estremismi violenti“, lunedì 14 dicembre 2015 in Sala Rossa, aula consigliare della Città di Torino, di presentazione del progetto didattico per le scuole “Islam: radici, fondamenti e radicalizzazioni violente” (Luca Guglielminetti).
2016
“Omaggio a Italo Calvino“, realizzazione progetto in collaborazione con OCRALAB, il sistema bibliotecario torinese e il sostegno della Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura: 13 Febbraio-24 Marzo (Gisella Cecchini).
Attività nelle scuole e presentazione dei risultati del progetto didattico nelle scuole “Islam: radici, fondamenti e radicalizzazioni violente”. Manifestazione finale del 30 maggio 2015 a Torino, Palazzo Lascaris: “Scuola e resistenza alle narrazioni dello Stato Islamico e dell’islamofobia” (Claudio Vercelli e Luca Guglielminetti).
2017
A. S. 2016/2017 Seconda edizione del progetto didattico nelle scuole “Islam: radici, Fondamenti e radicalizzazioni violente” e manifestazione “Narrative alternative su islam, migrazione e terrorismo” (Claudio Vercelli e Luca Guglielminetti).
Collaborazione con il Fondo Walter Falciatore (sito web esterno) e presentazione degli Arshile Booklets al Salone del libro di Torino (Susanna Fisanotti, Luca Guglielminetti)
Partecipazione come partner italiani nel progetto “European Platform to Assist Victims of Terrorism EPAVT“:
Corso di formazione per operatori delle organizzazioni della società civile di Reggio Emilia sulla prevenzione della radicalizzazione e l’estremismo violenti (Luca Guglielminetti).
Adesione dell’associazione al Gruppo Italiano Studio Terrorismo GRIST.
La nostra associazione è membro del programma della Commissione Europea “RAN CSEP – The Civil Society Empowerment Programme” che supporta le organizzazioni della società civile del quadro delle attività della Rete per la consapevolezza sulla radicalizzazione.
2018
A. S. 2017/018. Terza edizione del progetto didattico nelle scuole “Islam: radici, Fondamenti e radicalizzazioni violente” e manifestazione con gli studenti “#StayHumanMassenger” del 9 maggio (Claudio Vercelli e Luca Guglielminetti).
Partecipazione come oratore (Luca Guglielminetti) al convegno “La gestione psicosociale delle emergenze: il ruolo dello psicologo dell’emergenza”, Cuneo 23 Marzo e collaborazione con Psicologi per i Popoli Piemonte.
Promotori dell’esposizione all’Ecomuseo dei Freidano di Settimo Torinese “La vita delle forme. Walter Falciatore“: 30 Marzo-29 Aprile 2018 e realizzazione del catalogo (Susanna Fisanotti, Gisella Cecchini e altri soci).
Partecipazione e presentazione dell’attività dell’associazione sulla prevenzione al meeting del RAN a Leicester, UK, il 6 Giugno 2018
2019
A. S. 2018/2019. Quarta edizione del progetto didattico nelle scuole “Islam: radici, Fondamenti e radicalizzazioni violente” e corso di formazione per gli operatori dell’ASAI (sito esterno)
Partecipazione ed intervento al RAN network meeting “Preventing and countering violent extremism and radicalisation Italy” il 14 Marzo presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
Adesione dell’associazione alla Conferenza Regionale Volontariato Giustizia (CRVG) – Piemonte Valle d’Aosta, ODV di secondo livello.
2020
A. S. 2019/2020. Quinta edizione del progetto didattico nelle scuole “Islam: radici, Fondamenti e radicalizzazioni violente” e suo proseguimento nell’ambito del progetto europeo “Exit Europe” in collaborazione con la Fondazione Benvenuti in Italia, con interventi di prevenzione indirizzati, oltre che nelle scuole, nella giustizia minorile (Luca Guglielminetti e Yasmine Reefat).
L’associazione – partner del progetto “ICS- Insieme contro la solitudine” promosso da Psicologi per i Popoli Torino – ha coordinato (Luca Guglielminetti) lo sviluppo di un KIT e linee guida per il supporto di secondo livello agli operatori in prima linea che forniscono assistenza psico-sociale alle fasce deboli della popolazione torinese durante la pandemia da Covid-19.
Il 31 Maggio 2020, il presidente dell’associazione, Ito De Rolandis, ci ha lasciato. Nell’assemblea del soci del 7 Novembre il direttivo ha eletto il Prof. Michele Brunelli, quale nuovo presidente.
Symposium del 18 Settembre su “Il ruolo politico e sociale delle vittime nella lotta al terrorismo: i casi spagnolo e italiano“, nel quadro delle iniziative del GRIST (Gruppo Italiano Studio Terrorismo) in collaborazione con l’Istituto G. Salvemini, la Fondazione V. Nocentini e l’Università di Torino.
Seminario on-line “Volontariato e vittime: binomio possibile” del 21 Novembre, nel quadro dell’attività della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia (CRVG) – Piemonte Valle d’Aosta.
2021
Termine del progetto europeo “Exit Europe” in collaborazione con la fondazione Benvenuti in Italia. Presentazione dei risultati il 22 Giugno sia nella conferenza ibrida “Prevenzione degli estremismi violenti: sfide, pratiche e politiche da Torino ai livelli nazionale ed europeo” in Sala delle Colonne, col patrocinio della Città di Torino e di RAN Practitioners; che in occasione del seminario online “Evaluation Support for Countering Violent Extremism (CVE) at the Local Level” organizzato dalla Harvard T. H. Chan School (Luca Guglielminetti e Yasmine Reefat).
L’associazione insieme a Rete Dafne Torino è stata coinvolta nel progetto europeo “European Centre of Expertise for Victims of Terrorism (EUCVT)” con il quale sono state svolta due giornate di formazione sui diritti della vittime del terrorismo per operatori italiani il 12 e 13 luglio 2021. Inoltre è stata editato il manuale per l’Italia: “National Handbook on Victims of Terrorism: Italy”.
L’associazione è da quest’anno partner di Esprì – Emergenze Sociali Psicologiche Ricerca Intervento – rete di scambio, collaborazione e coordinamento di associazioni e organismi esperti di Psicologia dell’Emergenza, in Italia e all’estero.
2022
L’associazione ha continuato l’attività intrapresa con progetto europeo “Exit Europe” con due progetti selezionali dal Centro per la Giustizia Minorile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria sulla riabilitazione psico-sociale (exit work) di giovani con reati sia di estremismo violento (es. neonazismo, islamismo, gruppi di odio, holingans, gangs ecc.) che sessuali (sex offenders).
Presentazione del libro «Singolare femminile», il libro di Alessandro Ferraro su Amalia Guglielminetti scrittrice, donna e icona, a Torino, Palazzo Cisterna, Venerdì 2 dicembre 2022 in collaborazione con il Centro Pannunzio.
L’associazione ha aderito al progetto di “Un Luce per la pace“, promosso dal Psicologi per i popoli Lodi.
2023
L’associazione ha continuato la collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria con il progetto “Exit Work” sulla riabilitazione psico-sociale di giovani con reati sia di estremismo violento (es. neonazismo, islamismo, gruppi di odio, holingans, gangs ecc.) che sessuali (sex offenders). Tra i risultati di un dei percorsi “Il manifesto della cura“
L’impegno pluriventennale della nostra Associazione per le vittime del terrorismo è continuato quest’anno con la partecipazione alla conferenza d’apertura a Brussels il 12 Maggio 2023 dell’EU Centre of Expertise For Victims of Terrorism
L’associazione ha visto approvato il suo progetto “Uscita di sicurezza”, che inizierà nel 2024, finalizzato al contrasto dell’auto-percezione vittimistica dei ragazzi ristretti nel carcere minorile di Torino e orientate alla ricostruzione di un’immagine di sé che li prepari al reinserimento in società con l’aiuto dei loro pari.