Categorie
Progetti

Islam e radicalizzazione

  • dal sito del Consiglio Regionale del Piemonte

Questa mattina nella Sala Rossa del Consiglio comunale di Torino è stato presentato il progetto formativo per le scuole intitolato “Islam e radicalizzazione. La cultura dei diritti umani per contrastare gli estremismi violenti”.

Erano presenti il sindaco del Comune di Torino Piero Fassino, il vicepresidente del Consiglio comunale Silvio Magliano, il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus, la presidente della Commissione legalità del Comune Fosca Nomis, la consigliera delegata all’Istruzione della Città Metropolitana Domenica Genisio, il ricercatore della Radicalisation Awareness Network (RAN) Luca Guglielminetti, il Garante dei Detenuti Bruno Mellano ed i rappresentanti delle associazioni Leon Battista Alberti, Coreis, Comunità religiosa islamica, Asai, Anpe e del Cesedi.

Il progetto coinvolge 19 classi dell’area metropolitana di Torino con oltre 500 studenti che parteciperanno nel corso dell’anno scolastico ad attività formative per sviluppare un ragionamento critico di contrasto all’islamofobia. Il progetto si conluderà a marzo con una giornata formativa nell’Aula del Consiglio regionale del Piemonte.

“Il Comune di Torino – ha affermato Fosca Nomis – sta lavorando alla proposta di istuire il 18 marzo, giorno dell’attentato al museo del Bardo di Tunisi in cui sono morti due torinesi. come Giornata dedicata alle vittime del terrorismo”.


Video dell’incontro:”Islam e radicalizzazione. La cultura dei diritti umani per contrastare gli estremismi violenti”, Torino lunedì 14 dicembre 2015. Presentazione del progetto in Sala Rossa, aula consigliare della Città di Torino.


ISLAM-RADICI-FONDAMENTI-E-RADICALIZZAZIONI-VIOLENTE


Categorie
Pubblicazioni

Industrial Patrimony – Patrimoine de l’industrie

NUMEROS ANCIENS / TABLES DES MATIERES

«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.1, anno I, 1999.
Sommaire/Table of contents: 
Avant-Fropos de Henry Cleere; Editorial: Louis Bergeron TICCIH et l’Ecomusée de la Communauté urbaine Le Creusot-Montceaù les Mines : les cheminements d’une convergence

Première Partie
Une euroconférence en 1997, “Patrimoine industriel et effets de taille”: 
Olivier Kourchid Déterminants et paradoxes de la conservation des grands ensembles techniques et industriels
1- Le Patrimoine des Grands Bassins Houillers:
Jean-Marc Deluze Maìtrise d’ouvrage et gestion du temps dans les projets de préservation du patrimoine industriel; Hans Kania Zollverein XII, Zollverein Colliery and a 13 km2 Neighboring Area. Preserving a Large Scale Area Inside the Ruhrgebiet ; Piotr Gerber The Project and the Realization of the Museum of Industry and Technology in Walbrzych ; 
2- Le patrimoine des mines metalliques et de la metallurgie: 
Bernard Colnot Un projet pour le haut-fourneau d’Uckange, Gyórgyi Nemeth The Miskolc-Diosgyör Ironworks: How to Go On; Eugene Logunov Iron Ore Mines and Ironworks of XVIIIth-XXth Centuries in the Urals
3- Typologie des projets et des realisations: 
Francesco Calzolaio Argentiera: per un piano di sviluppo controllato; Gabriella Maciocco Le parc-musée d’Abbadia San Salvatore: récupération du patrimoine industriel et revitalisation de la ville; Massimo Preite Estimation économique des projets de récupération du patrimoine minier en Toscane; Ôrjan Hamrin Preserving and Interpreting the Flatenberg Foundry (Ecomuseum Bergsiagen); Stuart B. Smith The Death of Industry yet the Growth of Heritage; José-Manuel Lopes Cordeiro Sauvegarde, réutilisation ou muséalisation du patrimoine industriel dans les banlieues: le cas de Porto; Franco Mancuso Safeguarding the industrial heritage and the needs of the city: case of Venice, Patrick Viaene Réaffectation du patrimoine industriel a des fins culturelles et nouvelles formes de muséologie: les tentatives de sauvegarde du patrimoine industriel de grande taille en Belgique; Gregorio E. Rubino et Antonella Marciano Patrimoine industriel, organisations a but non lucratif et nouvelles conceptions du Welfare; Olivier Kourchid Au-delà d’un colloque, méthodologie et théorie du gigantesque,

Deuxième Partie 
Connaissance du patrimoine industriel mondial: 
1- Le Patrimoine Industriel de L’Amérique Latine: Assumpcio Feliu i Torras Le patrimoine industriel dans les pays d’Amérique Latine: état des lieux et perspectives
2- Patrimoine d’Extrême-Orient: Michel Cotte et al. Restoring and reusing historic bridges in Kyushu Island;
Comptes-Rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.2, anno I, 1999.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie 
Actes du Colloque “Patrimoine industriel et société locale: identités, valorisation, emploi”, Ecomusée de la Communauté Urbaine Le Creusot-Montceau les Mines, 24-25 octobre 1996: 
Claudio Zanier The valorization of silk heritage in Italy. Building viable tourist itineraries around historical uniqueness; Patrizia Chierici Patrimoine industriel et tourisme culturel: l’itinéraire piémontais de la soie; Giovanni Luigi Fontana II patrimonio industriale come risorsa per lo sviluppo: il Museo Territoriale dell’Industria Vicentina; Eusebi Casanelles i Rahola The Museum Interpretation of Industrialization: The System of the Museu de la Ciencia i de la Tecnica de Catalunya; Rainer Wirtz Das Rheinische Industriemuseum für Industrie- und Sozialgeschichte; Ivan Tognarini Archeologia industriale, storia della siderurgia e parchi in Toscana: successi, disfatte e rischi incombenti; Guido Vanderhulst La Fonderie, c’est une autre histoire

Deuxième Partie 
Musées et associations: expériences pratiques: 
René Binette L’Ecomusée du fier monde a Montréal: un musée enraciné dans un quartier, Dennis Zembala The Baltimore Museum of Industry: A Working Museum for a Working City, Samuel Malpica L’Ecomusée de Metepec

Troisième Partie 
Connaissance du patrimoine mondial: 
1- Patrimoine industriel de l’Afrique: 
David Worth A Smoke Belching Congestion of Factories: Cape Town’s Neglected Industrial Heritage
2- Patrimoine industriel de l’Americhe Latine: Humberto Morales Moreno Pueblos, Haciendas y Fàbricas en el trànsito a la modemidad. El valle de Atlixco (México), del virreinato al siglo XIX; Françoise Dasque – Rosario Vazquez Le centre ferroviaire de Matias Romero, au km 205 du ferrocarril nacional de Tehuantepec. Eléments pour la conservation du patrimoine industriel mexicain;

Quatrième Partie
Atlas des grands sites: 
Maria Teresa Maiullari-Pontois Utopia e filosofia sociale; teorie e realizzazioni: gli esempi di San Leucio, New Lanark e Guise

Comptes Rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.3, anno II, 2000.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie 
Patrimoine industriel, risques et réussites: 
Piotr Gerber et Agnieszka Gryglewska The Demolition of the Historical Slaughter House in Wroclaw. The Main Issues Concerning the Industrial Heritage in Poland; Antonella Caroli Gli Hangars del Porto Vecchio di Trieste; Keith Falconer Swindon’s head of steam, the regeneration of the GWR’s Works; Eric Delony Bibliographic Essay, 30 Years Documenting Engineering & Industrial Heritage through HAER Publications;

Deuxieme Partie 
Expériences pratiques et projets: 
Dimitra Babalis Conservation and Development of Industrial Sites in Lucca: the full integration of the Royal Tobacco Manufacture within the Planning Process; Dimitra Babalis L’ecomuseo della carta a Pescia, Valorizzazione del sistema produttivo e riassetto ambientale nella Valle; Evelina Calvi Paesaggi d’acqua, un progetto per la valorizzazione della rete dei Canali Cavour; Georges Pessis Des images en quête d’un lieu, les archives du film d’entreprise

Troisième Partie 
Connaissance du patrimome mondial: 
Patrimoine industriel des Etats-Unis: Emory Kemp The Wheeling Suspension Bridge (Ohio);

Quatrième Partie 
Atlas des grands sites: 
Gracia Dorel-Ferre Les colonies industrielles catalanes; Maria Teresa Maiullari-Pontois Les villes ouvrières de l’Italie du Nord

Comptes Rendues.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.4, anno II, 2000.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one 
Archéologie et mise en valeur des sites miniers et métallurgiques: 
lan Cowburn The Mining Archaeology, Conservation, Research and Interpretation Policy in France; José Eugenio Villar El Patrimonio Industrial en el Bilbao Metropolitano, un recurso a utilizar para un Desarrollo Sostenible; Veronica Fabbri The Sulphur-Mining History in Perticara, the Scheme and Development of a Museum

Deuxième Partie/Part two
Expériences pratiques et projets: muséologie industrielle en Méditerranée: 
Margarida Ruas Dos Santos Preservation of a Historic Heritage, EPAL Water Museum as a Cultural, Environmental and Educational Communication Aid; Patrizia Moreno e Giuseppe Cini II Progetto di un nuovo Centro d’Arte Contemporanea nelle ex Officine Galileo di Firenze; Massimo Preite II Recupero dell’Archeologia Industriale a Firenze: il nuovo Centro di Arte Contemporanea nell’ex-meccanotessile di Rifredi; Daniela Mazzotta An Intervention for Rehabilitation : the Venetian Conterie; Christina Agriantoni Valorisation du Patrimoine Industriel de Hermoupolis: projets et premières réalisations; Antonella Marciano Sauvegarde du Patrimoine Industriel et organisations a but non lucratif en Italie: trois exemples de synergie

Troisième partie/Part three
Connaissance du patrimoine mondial: 
lan Jack The Heritage of Primary Industry in Rural Australia; Peter J. English Industrial Heritage in Kenya;

Comptes Rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.5, anno III, 2001.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one  
Politiques nationales du patrimoine industriel: 
Jacek Jaskiewicz Toward a Polish Strategy of Industrial Heritage Conservation; Erik Nijhof Industrial Culture in the Netherlands: The Dutch Institute for Industrial Heritage (PIE) and its Aftermath; Daijiro Kitagawa Travaux d’inventaire du patrimoine industriel au Japon; Vyatcheslav Pogudin Industrial Monuments in the Cultural Policy of Municipal and Regional Authorities of the Middle Urals

Deuxième Partie/Part two
Connaissance du patrimoine industriel mondial: 
Louis Bergeron Bridges Across the Atlantic: Mining Heritage on both Sides of the Ocean; Gino Papuli Da strumento a monumento. Il salvataggio della grande pressa delle Acciaierie di Terni; Geneviève Dufresne Akerselva: une réhabilitation exemplaire de la vallée de la rivière Aker, berceau de l’industrie a Oslo (Norvège); Ewa Bergdahl Re-using Industrial Plants in Sweden: Some examples, Waiting for new Functions; Michael Mende The Bremen City Ports and their Architecture;

Troisième partie/Part three
Atlas des grands sites: 
Eusebi Casanelles i Rahola Saltaire, the English XIXth century Model Industrial Settlement; Maria-Teresa Pontois Pullman City: a North-American Company Town, Louis Bergeron Les Cités ouvrières Krupp a Essen

Comptes-Rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.6, anno III, 2001.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one 
Premier Colloque de la Section Textile de TICCIH, Terrassa, mars 2001: 
Keith Falconer Understanding and Evaluating the Sites of the English Textile Industry; Jeppe Tônsberg Workers’ Houses and Social Institutions at Brede Cloth Mill, Denmark; Bartosz Marek Walczak Ksiezy Mlyn Textile Village: the Scheiblers’ “Jewel in the Crown”; Antoni Szram Aspects de l’architecture du complexe industriel et résidentiel de Ksiezy Mlyn a Lodz; Piotr Gerber The Protection of Historic Monuments of Textile Industry in Lower Silesia

Deuxième Partie/Part two
Connaissance du Patrimoine Industriel Mondial: 
Tuija Mikkonen Industrial Heritage in Finland; Janet Wright Coal; Gas and Clay: the Industrial Heritage of Alberta; Agnieszka Lorenc-Karczewska, Jacek Wesolowski, Wlodimierz Witkowski Le patrimoine industriel de la ville de Lodz; Cèsar Diaz Gomez & Ramon Gumà Esteve Pathology, Diagnosis and Recovery of Industrial Masonry Chimneys; Massimo Preite Le parc naturel minier de Gavorrano

Troisième partie/Part three
Le Patrimoine Industriel du XXe siècle: 
Antonio Monte II problematico salvataggio di un grandioso e raro edificio in legno; il “Magazzino Super” ex Montecatini di Brindisi; Francesco Niri L’altra cascata; Ippolita Romeo La centrale termoelettrica Montemartini; Cristina Franco Luoghi di riconversione: il Lingotto come esempio

Compte-Rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.7, anno IV, 2002.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one 
Le destiti du patrimoine industriel des grands ports mondiaux: 
Andis Cenis Liepaja Military Harbour “Karosta” 1890-2001; Aida Stelbdene The Klaipeda Harbour: Losing Its Industrial Patrimony?; Caspar Jørgensen The Port of Copenhagen: from History to Preservation; Dirk J. Peters Industrial Heritage in the Harbour of Hamburg; Michel Croguennec L’influence anglaise sur l’aménagement des ports français au XIXe siècle: l’exemple des docks-entrepôts de Rouen; Dominique Ferriot Le Port de Marseille: un patrimoine a réinventer; Francesco Calzolaio Venezia e Marghera: città e porto; Daniela Mazzotta Les lieux et les traces du travail dans la lagune; Nikos Belavilas The Port of Piraeus from 1835 to 2004; Mark London La revitalisation du canai de Lachine à Montréal; John R. Stuart The Port of Vancouver; Daijiro Kitagawa Le patrimoine portuaire de Yokohama; Michèle Badia Bibliographie tirée des ouvrages de la Bibliothèque des Ingénieurs Civils de France a l’Ecomusée du Creusot-Montceau

Deuxième Partie/Part two
Théories et pratiques de l’archéologie industrielle:
Emory KEMP The Artifact as Evidence: the Case for Industrial Archaeology; E. Baraldi, J.F. Belhoste, P.J. Campocasso, P.J. Comiti, G.E. Rubino La diffusion en Europe de la méthode indirecte bresciano-bergamasque pour la production de fonte du XVe au XIXe siede; Dimitra Babalis The Former “F.A.P. Railway” Through Some of the Pistoia -Mountain Sites. A project for a sustainable redevelopment of the post-industrial landscape and the re-use of the valuable built heritage

Comptes-rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.8, anno IV, 2002.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one 
Section «mines» de T.I.C.C.I.H: 
Frode Saeland The Kongsberg Silver Mines, the Norwegian Mining Museum and Industrial Heritage Work; Karsten Secher et Jørgen Burchardt Early copper mining and smelting in Greenland – Pioneering enterprise in the arctic wilderness 1904-15; Geneviève Dufresne Apogée et déclin du charbon en France; Aron Cohen et Juan Francisco Zubiaur Un Enclave Minero en Andalucia Interior: Alquife (Provincia de Granada); Miles Oglethorpe Losing our Mines – Remembering the Scottish Coal Industry

Deuxième Partie/Part two
Heurs et Malheurs du patrimoine industriel de grande taille: Maria Teresa Pontois; 
Troisième partie/Part three
“Contributions Libres” – Histoire des Matériaux dans l’Architecture Industrielle: Elisabetta Spina Per una storia dell’architettura in ferro: il Mercato del Born in Barcellona (1878); Maria Luisa Barelli Architettura e costruzione degli edifici industriali biellesi fra Otto e Novecento

Comptes rendus.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.9, anno V, 2003.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Louis Bergeron; 

Première Partie/Part one  
Education et formation dans le champs du patrimoine industriel/Education and Training in Industrial Heritage:
Gustav Rossnes Documentation of Industrial Monuments course activity; Tiina Valpola Mapping Industrial Identities around the Baltic Sea; Lars Bergström How do We Preserve Knowledge and Skills when their Practitioners no Longer Exist?; Daniela Mazzotta A Master Degree in the Northern Italy Universities; Françoise Fortunet-Fiatte D.E.S.S. Gestion et Valorisation du Patrimoine Industriel;

Deuxième Partie/Part two
Patrimoine industriel: préservation et paysage Industrial/Heritage Preservation and Landscape: 
Ewa Bergdahi Industrial Heritage Preservation in Riga and Norrköping; Normunds Treijs Verst-post Conservation and Re-use project in Latvia; Arthur Ruusmaa The Development of OU Shale Mines and industrial Settlements in Eastern Virumaa, Estonia; Mariano Torres Bautista Mexican Flour Mills between European Migrations and Modem Earthquakes; Sophia Labadi Importance, Conservation and Management of Chile’s Industrial Heritage; Leonardo Brogioni et Silvia Nencioni Charlestown Navy Yard: La riqualificazione dell’area industriale della Marina degli Stati Uniti; Maogan Chaigneau-Normand Patrimoine industriel et paysage dans l’industrie de la parfumerie en Provence

Troisième partie/Part three
Suite de la publication du forum virtuel/The Virtual Forum Publication continued; 

Comptes rendus/Books Review.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.10, anno V, 2003. 
Sommaire/Table of contents: 
Editorial de Eusebi Casanelles (TICCIH president);

Première Partie/Part one 
TICCIH Textile Section/Section Textile de TICCIH: la conférence d’Euskirchen (juillet 2003): 
Michael Mende “Flagships”, “Giants”, “Pioneers”, and other Significant Historic Textile Sites in the North of Germany: Lower Saxony, Bremen, and the Thuringian Eichsfeld; Jean-François Belhoste Le patrimoine textile de la France: histoire, inventaire, propositions; Jeppe Toensberg Ways of technology transfer in the textile industry from Britain to the Continent in the years c.1849-c.1870; Robina McNeil The Manchesters of the World; Garry Miley Portlaw (Ireland), A Quaker Foundation; Michaela Ryškova Textile Industry in Moravia and Silesia; Guy Scherrer La conservation de machines anciennes en fonctionnement came vecteur pour la transmission des savoir faire: l’exemple de la création textile

Deuxième Partie/Part two 
Connaissance du Patrimoine Mondial/Discovering the World Industrial Heritage: 
Antonella Marciano Architettura e dibattito critico sulla Stazione Centrale di Napoli (1861-1867); Joan Romulus Iron-working in Huneadora, Transylvania; Mariano Torres “Kulturbrauerei” Prenziauerberg (Berlin). Un exitoso caso de reutilizacion y integracion a su nuevo contexto urbano

Troisième partie/Part three 
A look at the destiny of some great industrial heritage sites in France/France: Interrogations sur l’avenir de quelques grands sites industriels: 
Louis Bergeron Le patrimoine industriel et l’image; Chip Buchheit Le patrimoine du bassin houiller lorrain: une valorisation marquée par des logiques contradictoires; Karen Bowie The present situation of industrial heritage in Paris, XIIIe arrondissement; Maria Teresa Pontois Quoi de neuf à l’Ecomusée du Creusot-Monceau?;

Comptes rendus/Books Review.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.11, anno VI, 2004.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial – Dinu BUMBARU, Secretary General, ICOMOS
Introduction to issue n° 11 – Maria Teresa PONTOIS

Première Partie/Part one 
Conception et Pratiques du Patrimoine industriel en Europe /Industrial Heritage in Europe: Concept and Practices
La memoria del trabajo y el futuro del patrimonio, Juan José Castillo
En Italie: de l’archéologie industrielle au patrimoine industriel. Réflexions sur la méthode et sur l’enseignement, Gregorio Rubino
The Last Ten Years of The Trevithick Trust, Stuart B.Smith

Deuxième Partie/Part two 
Section “Textiles” de TICCIH: la Conférence d’Euskirchen/TICCIH’s Textiles Section: the Euskirchen meeting
The Textile Mill in Britain – A Pilot National Charcterisation, Keith Falconer, with contributions from Miles Oglethorpe and Mark Watson
Significant Textile Sites in Germany, Detlef Stender
Troisième partie/Part three 
Connaissance du Patrimoine Mondial/Knowing the World’s Industrial Heritage
Madrid recupera la Memoria del Trabajo: cuatro testimonos de su Patrimonio Industrial en el sudeste regional, Paloma Candela Soto
Connaître pour sauvegarder. Enquêtes sur le recensement et instruments pour l’inventaire du patrimoine industriel italien, Daniela Mazzotta
The Tesoni of the Novissima in the Arsenal of Venice. Methodology and Criteria in the Investigation of an Ancient Industry, Luigi Oliva & Andrea Sarno
Towards the “integrated conservation” of the “lime village”: Asvestochori, Thessaloniki, Greece, Georgia Zacharopoulou

Comptes rendus/Books Review.


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.12, anno VI, 2004.
Sommaire/Table of contents: 
Editorial – Louis Bergeron, Maria Teresa Pontois

Première Partie/Part one 
IInd INTERNATIONAL MEETING OF TICCIH MINES SECTION April 14-18, 2004, Velenje, Mežica (Slovenia)
Mirjam Gnezda, Idrija, A Town Of Natural Sciences And Technology; Ivana Leskovec, Idrija Municipal Museum: Maintenance and Presentation of the Technical Heritage of the Idrija Mercury Mine; Bojan Režun, Uroš Eržen,Idrija’s Geological Collections: The Preservation of Natural Heritage; Anton Zelenc, Idrija Municipal Museum: Restored Mine Machines And Devices of the Idrija Mercury Mine; Uroš Eržen, Through the History of Smelting Activities into the Technological Future 
Uroš Eržen, Martina Peljhan, Anthony’s Main Road : The First Slovene Tourist Mine; Suzana Fajmut Štrucl, The Underground World: The Mežica Lead and Zinc Mine Turned into a Tourist Mine and Museum of Peca

 Deuxième Partie/Part two 
AN INTERNATIONAL CONFERENCE IN ZABRZE (Poland), 10-11 September 2004 – “The richness of industrial heritage as a challenge and attractive product for tourism and recreation”
Tomasz Wagner, Industrial Areas And Landmarks In The Cultural Landscape Of Upper Silesia; Tomasz Kita, The Bochnia Salt Mine Health Spa From History to the Present Day; Eugeniusz Paduch, Saving monuments of technique through adaptation; Marzena Lamparska-Wieland, Marcin Rybałtowski, Mining tourism in the Silesia Euroregion
Eight shorter contributions

Troisième partie/Part three 
KNOWLEDGE OF INDUSTRIAL HERITAGE AROUND THE WORLD
Andreas Oehlke, Sidney Stott: Cotton Mills for the Continent. The introduction of the modern fireproof Lancashire Cotton Spinning Mill in the textile district of Münsterland (Germany)
Glenn Murray, Historic Mints: The Complex Industry Of Coin Manufacturing. The Royal Mill Mint of Segovia, Spain
Giuliano Pavone, A European Project for the Communication of Mining Heritage

Books Review
By Tuija Mikkonen, Maria Teresa Pontois
Books from France, Great Britain, Italy, Japan, Russia, Slovenia, Sweden


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.13, anno VII, 2005.
Editorial, Louis Bergeron.

Première Partie / Part One
The “state of the art” in industrial archaeology and industrial heritage in the Americas 
Jaime MIGONE, Le Patrimoine Industriel du Chili
Belem OVIEDO, El patrimonio industrial en México. 20 años de estudio, rescate, reutilización y difusión
Gladys COLLAZO USALLÁN, El patrimonio industrial en Cuba. Una lucha diaria por su rescate y conservación
Graciela M. VIÑUALES / Jorge D.TARTARINI, Patrimonio Industrial en la Argentina
Paul-Emile CADORETTE, La revitalisation du canal de Lachine : bilan et perspectives
Eric DeLONY , Industrial Archeology and the Beginning of HAER

Deuxième Partie / Part Two
Knowing the World Industrial Heritage
Massimo PREITE, Géographie, Histoire et Représentation du Paysage industriel 
Piotr GERBER, A Railway Museum in Silesia
János TÓTH, The Oil Industry Museum in Hungary
Miguel IDAWARE, Une compagnie minière canadienne veut détruire un village mexicain et ses 413 années d’Histoire
Luciano CRESPI- Federico OTOLENGHI, Sesto San Giovanni: fitting out the Urban Space: 25 Projects for the City of Factories

Troisième Partie / Part Three
Comptes-rendus / Books Review


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.14, anno VII, 2005.
Editorial, Louis Bergeron

Première Partie / Part One
Problematic, realizations and projects linked to the Mediterranean ports heritage 
INTRODUCTION
City, port, port heritage :about the experiences of Marseilles and Naples – Galileo, a scientific partnership programme between Italy and France, 2001-2003, Rachel Rodrigues Malta and Gregorio Rubino
I –TERRITORIES
Port heritage : re-enchanting the port-city ? The Phocaean experience, Rachel Rodrigues Malta 
Intermodal architectures. The inter-port system in Naples metropolitan area, Gaetano Fusco 
II – HISTORY
Along the « waterfront » of the port areas : from the Palazzata of Messina to the via Marina project in Naples, Antonella Marciano 
The port of Naples : the historical official iconography, Valentina Messana 
The military and civilian port of Naples as industrial heritage, Roberto Parisi 
The maritime passenger station of Naples in the context of the Parthenopean port reality, Elisabetta Spina
III – PROBLEMATIC
The Sea Port : Anatomy of the Approach, Gregorio Rubino 
The Belle de Mai derelict area in Marseilles : a showcase in a working-class district, Brigitte Bertoncello 

Deuxième Partie / Part Two
Back to industrial heritage tourism
Industrial heritage – an asset for tourism ? Ewa Bergdahl
The Bort-Neussargues line: a patrimony of railways in the highlands of the Massif Central (France), Pascal Desmichel

Troisième partie/Part three 
By Louis Bergeron, Maria Teresa Pontois


Patrimoine de l’industrie / Industrial Patrimony, n° 15 / issue n° 15 anno VIII, 2006.
NATIONAL REPORTS presented on the occasion of TICCIH XIIIth CONGRESS Terni-Rome, 14-18 September 2006

Sommaire / Summary

Avant-propos/Foreword, Argentina, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Chile, Croatia, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Great Britain, Greece, Hungary, Italy, Japan, Mexico, Netherlands, Norway, Peru, Poland, Portugal, Romania, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, United States of America


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n° 16 / issue n° 16, anno VIII, 2006.
Sommaire / Summary
Editorial
Louis Bergeron/Maria Teresa Pontois

Première Partie/Part One
Les musées industriels en Europe aujourd’hui : comment fonctionnent les réseaux /
Industrial museums in Europe today : how they are networking
Musées technologiques thématiques :
Le réseau des Musées de la Fondation Culturelle
de la Banque du Pirée,
 Aspasia Louvi
Le mNACTEC, plus qu’un réseau : un système territorial, Eusebi Casanelles i Rahola
Les écomusées du Piémont: projets et réalisations,
Chiara Ronchetta
The Westphalian Industrial Museum (WIM) and the Rhineland Industrial Museum (RIM). A decentralised museum concept and its regional and international networks, Eckhard Bolenz, Thomas Parent, Norbert Tempel
The Saxon Museum of Industry :
A critical interim evaluation on a museum association
in the pioneer country of German industrialization,

Achim Dresler, Jörg Feldkamp
Le réseau des Musées des techniques et cultures comtoises, Philippe Mairot

Deuxième Partie/Part Two
Connaissance du Patrimoine mondial de l’industrie
Knowing the World Industrial Heritage
Le patrimoine industriel de la Flandre,
 Patrick Viaene
L’architecture industrielle de Pétersbourg, Margarita Shtiglits, Boris Kirikov
Suomenlinna (Sveaborg). The Historic Dockyard:
A happy end for the time being, 
Tuija Lind
Transfer of technology in the construction of Tomioka Silk Mill, Toshitaka Matsuura

Troisième partie/Part three 
Comptes rendus


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.17, anno IX, 2007.
Editorial, Louis Bergeron

PART ONE
INDUSTRIAL IDENTITY IN BORDER REGIONS OF EUROPE
FOREWORD
Tuija Mikkonen
Industrial development in Karelia at the Finnish-Russian border
Tuija Mikkonen & Terttu Nupponen
New Borders–New Order: Soviet Industrialisation of Lithuania in 1956-1985 and its Impact on Identity
Marija Drėmaitė
Managing Natural Resources at the North: Changing Styles of Industrialization in the USSR
Alla Bolotova & Dmitry Vorobyev
Some Particularities In The Industrial History Of Belgium, in relation to actual approaches to the industrial heritage movement in this country.
Patrick Viaene

PART TWO
KNOWLEDGE OF INDUSTRIAL PATRIMONY AROUND THE WORLD
Industrial Heritage in China. Its Past, Present and Future
Que Weimin
The Cathedrals of the Sea
Francesco Calzolaio
Sauvetage du musée minéralogique et valorisation du patrimoine minier de Trepca (Kosovo)
Pierre-Christian Guiollard
Modern Movement Across Borders: Factory Buildings in Germanyand in the Netherlands During the Interwar Period. Exchange, concept and design
Ingrid Ostermann
Ostrava Vítkovice Industrial Park
Helena Zemánková
Foreword
Louis Bergeron

PART THREE
BOOKS REVIEW by Ingrid Ostermann, Stuart Smith, Maria Teresa Pontois, Louis Bergeron


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.18, anno IX, 2007.
Editorial, Louis Bergeron

PART ONE :
International Transport & the Significance of the Pontcysyllte Aqueduct and Llangollen Canal
Pontcysyllte Aqueduct and the influence of British Canals,
 Peter WAKELIN
TICCIH and World Heritage, Stuart B. SMITH
The International Canal Monuments Study: part of the Global Strategy for a balanced World Heritage List, Stephen HUGHES
Blaenavon Industrial Landscape World Heritage Site Regeneration Benefits, John RODGER
The Holyhead Road and the legacy of Thomas Telford, Barrie TRINDER
The Telford-Jessop Canal in Scotland, John R. HUME
Thomas Telford – His Knowledge Legacy, Gordon MASTERTON
Best Adapted To The General Carriage’ Railways Of The Llangollen Canal, Their History And Archaeology, David GWYN
‘Images Bold And Thoughts Sublime’: The Cultural Landscape Of The Llangollen Canal, Barrie TRINDER, David GWYN
Recording the structures of the Llangollen Canal, Susan FIELDING
Conservation Management of the Pontcysyllte Aqueduct and Canal, Peter BIRCH
Conserving the Waterways Heritage, Nigel CROWE
The Forth Bridge: a Major Internationally Important Engineering Monument, Miles OGLETHORPE
Conclusions of the Pontcysyllte Conference, Stephen HUGHES

PART TWO:
Knowledge of the World Industrial Heritage
Paesaggio e Patrimonio Industriale
Il Masterplan del Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere,
 Massimo PREITE
Venezia: tracce della storia produttiva di Campo di Marte, Daniela MAZZOTTA
Anciennes usines : nouvelles affectations, viables et compatibles, Aspasia LOUVI

PART THREE
Books Review – Comptes rendus


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.19, anno X, 2008.
Editorial, Louis Bergeron

PART ONE / PREMIERE PARTIE
New Perspectives in Industrial Heritage/Nouveaux chantiers du patrimoine industriel
The history and heritage of natural resource exploitation in the Arctic and Antarctic:
the LASHIPA project

Dag AVANGO – Louwrens HACQUEBORD
Modern Whaling Industry in Spitsbergen as a tool for territorial claiming and
national sovereignty strives

Ulf INGEMAR GUSTAFSSON
Spitsbergen’s resources, Dutch entrepreneurs and Geo-politics
Hidde DE HAAS

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
Evolving Cultural Landscapes/Les paysages culturels évolutifs
The evolving cultural-industrial landscape in Sesto San Giovanni (Italy)
Luciano CRESPI
Le paysage du Bassin Minier du Nord-Pas de Calais (France)
Marie PATOU & Massimo PREITE
Le Parc Géo-minier de la Sardaigne, un paysage culturel évolutif
Luciano OTTELLI
La Chaux de Fonds/Le Locle. (Suisse), die höchst gelegenen Städte Europas
Martin FRÖHLICH

PART THREE / TROISIEME PARTIE
Knowledge of the World Industrial Heritage/Connaissance du patrimoine industriel mondial
The Industrial Revolution in its European context
Barrie TRINDER
Industrial Heritage in Japan : A round view from Europe
Louis BERGERON
“The Aegean Eldorado”
Nikos BELAVILAS
Books Review – Comptes rendus
News from Koinetwork
Nouvelles de Koinetwork


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.20, anno X, 2008.
Editorial, Bénédicte SELFSLAGH, Secrétaire Générale de l’ICOMOS

PART ONE / PREMIERE PARTIE
TICCIH WORLD-WIDE PRESENCE: from the XIVth Congress to the building of new networks
PRĖSENCE DE TICCIH DANS LE MONDE: du XIVème Congrès à la création de nouveaux réseaux
Helmuth ALBRECHT and Bernd SIKORA, Industrialisation and Industrial Heritage in Saxony
– Industrialisation et patrimoine industriel en Saxe
Marie NISSER, Our Industrial Past And Present. Challenges in Training and Education
Le passé et le présent de notre industrie. Les défis de la formation et de l’éducation

Tuija MIKKONEN, Historic dockyards and maritime heritage: Suomenlinna, Helsinki
Docks anciens et patrimoine maritime: Suomenlinna, Helsinki

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
LE PATRIMOINE INDUSTRIEL ET LA LISTE DU PATRIMOINE MONDIAL DE L’UNESCO
INDUSTRIAL HERITAGE AND THE UNESCO WORLD HERITAGE LIST

Maria del Carmen CAÑIZARES RUIZ, Almadén: An Exceptional Mining Heritage
Almadén, un patrimoine minier exceptionnel

Karima HAOUDY, Le site minier du Bois-du-Luc : un repère dans le patrimoine industriel – Bois du Luc Mining Site : a Landmark in Industrial Heritage

PART THREE / TROISIEME PARTIE
CONNAISSANCE DU PATRIMOINE INDUSTRIEL MONDIAL
KNOWING THE WORLD’S INDUSTRIAL HERITAGE
Rafael RODRIGUEZ DIEZ, Tunnels Of The Ancient Mining Railways (1850-1950): An Important Industrial Heritage – Les tunnels des anciennes voies ferrées minières (1850-1950: l’importance de ce patrimoine
Carlos J. PARDO ABAD, Restoration And New Uses For The Industrial Heritage Of Madrid Le patrimoine industriel de Madrid: Restauration et nouveaux usages
Manuel José DOS SANTOS SILVA, L’Université de Beira Interior et la préservation du patrimoine industriel de Covilhã / The University of Beira Interior and the preservation of industrial heritage in Covilhã

QUATRIÈME PARTIE – PART FOUR
Books Review – Comptes rendus
News from Koinetwork
Nouvelles de Koinetwork


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.21, anno XI, 2009.
Editorial, Bénédicte SELFSLAGH, Secrétaire Générale de l’ICOMOS

PART ONE / PREMIERE PARTIE
Koinetwork at the A.N.A.B.F. Conference / Koinetwork a la Conférence de l’A.N.A.B.F.
Geneviève DUFRESNE. La Vallée de l’Aker à Oslo. Patrimoine industriel et aménagement durable
Giorgio OLDRINI. Sesto San Giovanni entre passé et avenir. Pour une valorisation du patrimoine matériel et immatériel de la “Stalingrad italienne”
Livia LOFFI RANDOLIN. De la friche industrielle au patrimoine urbain: les enjeux à Sesto San Giovanni
Interview de Bernard PLATTNER, Agence Renzo Piano. Sesto San Giovanni – site ex Falk
Helena ZEMÁNKOVÁ. L‘ avenir du patrimoine industriel des villes moraves
Louis BERGERON & Maria Teresa PONTOIS. Amsterdam, Grenoble: deux villes en pointe face aux impératifs de l’écologie urbaine. Oslo, Zlin, Sesto San Giovanni :trois villes face à leur passé industriel

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
Towards an extension of the World Heritage list /Préalables a un élargissement de la liste du Patrimonie Mondial
Eric DeLONY. What is a world heritage bridge ?
Elisa CALADO PINHEIRO. Politiques et pratiques de sauvegarde. La muséalisation du patrimoine industrielde la filière laine : le cas de Covilhã (Portugal)

PART THREE / TROISIEME PARTIE
Valter GIULIANO. Quindici anni di Ecomusei e Cultura materiale. La Provincia di Torino tra teoria e pratica.
Giovanni VACHINO. La “Strada della lana” da percorso culturale a risorsa per il territorio
Zuzana JACKOVA. Sugar industry in Moravia and Silesia

PART FOUR / QUATRIÈME PARTIE
Books Review – Comptes rendus
News from Koinetwork
Nouvelles de Koinetwork


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.22, anno XI, 2009.
Editorial, Louis BERGERON, Maria Teresa PONTOIS

PART ONE / PREMIERE PARTIE
Proceedings of the french-japanese workshop (Paris, 27-29 May 2009): “Cultural Heritage and Economy”
Actes du workshop franco-japonais (Paris, 27-29 mai 2009): “Patrimoine culturel et économie”
Louis BERGERON. Adresse de bienvenue.
Hirotaka NOSE. Les patrimoines industriels de la modernisation.
Federico OTTOLENGHI. Le patrimoine industriel de Sesto San Giovanni. Expériences et projets de réutilisation et réaménagement pour la croissance culturelle et économique.

Norbert MENDGEN. Le patrimoine industriel et son potentiel économique pour l’avenir. Trois exemples de “bonnes pratiques” empruntés aux régions limitrophes de la Lorraine (le Carreau Wendel), de la Sarre (les hauts fourneaux de Völklingen) et du Luxembourg (Belval).
Aspasia LOUVI-KIZI. Le partenariat entre le secteur public et le secteur privé: le cas du Réseau des Musées industriels de la Fondation Culturelle de la Banque du Pirée.
Naoto FUSE. Conservation et utilisation des héritages industriels: l’engagement du Toyota Techno Museum.
Arlette AUDUC. L’étude du patrimoine industriel par le Service régional de l’Inventaire d’Île-de-France.
Pablo LEON GASALLA. Les politiques du patrimoine industriel dans la Principauté des Asturies.
Daijiro KITAGAWA. Les enjeux urbanistiques et la mise en valeur du patrimoine industriel au Japon.
Francesco A. FAVA. L’évolution du commerce moderne, de la première révolution industrielle au monde contemporain: une proposition de réalisation d’un Centre d’études.
Claudio MINOIA. Memory and Heritage of Milan City and its Province: economy, culture and tourism in the programme: “City of Projects”.
J.B. CREMNITZER. Un référentiel de la reconversion du patrimoine industriel : six opérations exemplaires. Etude du département de la Seine-Saint-Denis.
Antoine FURIO. Christofle, la fin de l’aventure dyonisienne ?
Miguel Angel ALVAREZ ARECES. Industrial heritage, territorial and economic recovery: some Spanish experiences.
Hidemasa KOKAZE. L’intérêt pour le patrimoine mondial et sa concentration sur le patrimoine industriel: le cas du Japon.
Reiko TOYOSHIMA. A propos de l’Atelier franco-japonais «Patrimoine culturel et économie».
Maria Teresa PONTOIS. Conclusions

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
Knowledge of industrial heritage/Connaissance du patrimoine industriel
Michael MENDE. A reprint: The Integration of Industry and Agriculture:Sugar Beet and Beet Sugar in 19th Century Northwest Germany
Katriina ETHOLÉN. The Lighthouses of Finland

PART THREE / TROISIEME PARTIE
Books Rewiew / Comptes-rendus
News from Koinetwork / Nouvelles de Koinetwork

PART FOUR / QUATRIÈME PARTIE
Books Review – Comptes rendus
News from Koinetwork
Nouvelles de Koinetwork


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.23, anno XII, 2010.

PART ONE / PREMIERE PARTIE
Knowledge of the world industrial heritage.
About the symposium in Gunma (Japan) : Tomioka, a treasure of modern
Japan, an heritage for humanity ? / Connaissance du patrimoine industriel mondial.
A propos du symposium de Gunma (Japon) : Tomioka, un trésor du Japon
moderne, patrimoine de l’humanité?

Louis BERGERON & Maria Teresa PONTOIS. Introduction.
Toshitaka MATSUURA. The Tomioka Silk Mill and Related Industrial Heritage.
Kanji ISHII. The Historic Significance of Japanese Silk Industry on the World Market.
Mark WATSON. A silk-raising cultural landscape in Gunma, Japan, and the comparative thematic study by TICCIH of textile sites.
José Manuel LOPES CORDEIRO. Silk Industrial Heritage in Europe: some remarks about the Proposal of the Council of Europe for a Silk Cultural Route, 1988-1994.
Chuan-hui MAU. Cultural Heritage of Textile Industry in Asia.
Helena ZEMANKOVA. Planning the industrial heritage of Ostrava-Vitkovice, a fight from safeguard to reuse.

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
Recurrent thematics in industrial heritage / Problématiques permanentes du patrimoine industriel
Iain STUART. Industrial Nature and the green heritage of mining at Broken Hill, Australia.
Carlos J. PARDO ABAD. Industrial Heritage Sites and Advanced Models of Tourism and Culture Promotion in Catalonia
Cristina ACCORNERO. Genèse d’une ville industrielle. Espaces, représentations et pratiques urbaines à Turin (1861-1926)

PART THREE / TROISIEME PARTIE
Books Review / Comptes rendus


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.24, anno XII, 2010.
Editorial, Louis BERGERON, Maria Teresa PONTOIS

PART ONE / PREMIERE PARTIE
Industrial Heritage in Mexico, Central America and The Caribbean
Le patrimoine industriel au Mexique, en Amérique Centrale et dans la Caraïbe
Belem OVIEDO GÁMEZ, Miguel IWADARE IIJIMA. Presentation.Patrick MARTIN. An Agenda for TICCIH in the Americas: a personal perspective.
Ana Cristina PERERA ESCALONA. Cuba´s Industrial Heritage today.
Elsie CÓRDOBA.  El patrimonio industrial de Panama y el Museo de la sal y el azucar.
Ileana VIVES LUQUE. El patrimonio industrial en Costa Rica. Reseña Histórica general y la ruta histórica del Complejo “La Aduana”.
Nicklas SCHULZE. UNESCO and the Sea.
Belynda DÍAZ FUENTES.  Steamboat travel in theYucatan Peninsula. Evidence of trans-peninsular navigation from underwater archaeological record.
Mónica SILVA CONTRERAS. Lighthouses in Nautla And Tecolutla: Hennebique and coastal systems at the beginning of Twentieth Century in Mexico.
José Alfredo URIBE SALAS and Maria Teresa CORTÉS ZAVALA. ** Maritime Industry and Cultural Heritage of the City and Port of Lázaro Cárdenas, Michoacán.
Marco A.HERNÁNDEZ BADILLO. ** La Siderúrgica “Las Truchas”. Lázaro Cárdenas, Mich. Ensayo fotográfico.
Javier VILLALOBOS. Proyecto ejecutivo de restauración y adecuación del edificio histórico de la Aduana Marítima de Tampico.
Dolores TRASLAVIÑA. Industrial Heritage on the Railroad to Tampico.
Aurora GÓMEZ GALVARRIATO FREER.  The Industrial Archives in México: a heritage in risk.
Stella Maria GONZÁLEZ CICERO. ADABI and its connection with Industrial Archives.
Federico DE LA TORRE.** Jalisco and its Nineteenth-Century Industrial Heritage.
Diego León RÁBAGO, María GUEVARA SANGINÉS.  ** Mining villages in the municipality of Guanajuato.
Belem OVIEDO GÁMEZ, Marco A.HERNÁNDEZ BADILLO, Miguel IWADARE IIJIMA. Industrial Heritage Located at Cities’ Older Quarters: An Exceptional Urban Landscape.

PART TWO / DEUXIEME PARTIE
Knowledge of the World Industrial Heritage
Connaissance du patrimoine industriel mondial
Que WEIMIN. Perspective on Salt Mining Heritage in Zigong City.
Katriina ETHOLÉN. Industrial Avant-garde Buildings in St. Petersburg.
Caspar JØRGENSENReusing the Industrial Past. ICOHTEC, TICCIH and WORKLAB joint conference in Tampere, Finland 10 – 15 August 2010

PART THREE / TROISIEME PARTIE
Books Rewiew / Comptes-rendus
News from Koinetwork / Nouvelles de Koinetwork


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.25, anno XIII, 2011.
Editorial, Louis BERGERON, Maria Teresa PONTOIS

PART ONE / PREMIÈRE PARTIE
Industrial Heritage in Mexico, Central America and The Caribbean / Le patrimoine industriel au Mexique, en Amérique Centrale et dans la Caraïbe
José Alfredo URIBE SALAS, Maria Teresa CORTÉS ZAVALA. Maritime Industry and Cultural Heritage of the City and Port of Lázaro Cárdenas, Michoacán
Marco Antonio Hernández BADILLO. Siderúrgica Lázaro Cárdenas las Truchas / Lázaro Cárdenas las Truchas Steel Mill
Federico DE LA TORRE. Jalisco and its Nineteenth-Century Industrial Heritage
Diego LEÓN RÁBAGO, María GUEVARA SANGINÉS. Mining villages in the municipality of Guanajuato

PART TWO / DEUXIÈME PARTIE
Knowledge of the World Industrial Heritage / Connaissance du patrimoine industriel mondial
Elisa CALADO PINHEIRO. La valorisation culturelle du patrimoine lainier dans les territoires frontaliers du Portugal et de l’Espagne – Quelques résultats des projets de l’UE « Route de la Laine – TRANSLANA I et II »
Antonella CAROLI. What Future for the Old Port of Trieste?
Geneviève DUFRESNE. Les Établissements Waddington : une entreprise cotonnière de la vallée de l’Avre (1792-1957)

PART THREE / TROISIÈME PARTIE
Books Review / Comptes-rendus
Les Nouvelles de Koinetwork / News from Koinetwork
Patrick VIAENE. Des temps difficiles pour Siwe en Flandre (Belgique)
Nouvelles des associations nationales du patrimoine industriel


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.26, anno XIII, 2011.
Editorial, Louis BERGERON, Maria Teresa PONTOIS

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
Actes de la Conférence de Sesto San Giovanni (Italie)24 / 27 septembre 2010 /
Proceedings of the Conference in Sesto San Giovanni (Italy) 24 / 27 September 2010
INTRODUCTION
Quelle place pour le dossier de Sesto San Giovanni dans l’évolution de la Liste du patrimoine mondial de l’UNESCO ? / Which kind of place for Sesto San Giovanni’s application within an evolving UNESCO World Heritage List ?Maria BONFANTI. Sesto San Giovanni. Una storia, un futuro
Louis BERGERON. Sesto San Giovanni : une candidature d’avance
Maria Teresa MAIULLARI-PONTOIS. Quelle stratégie pour le paysage culturel évolutif de Sesto San Giovanni ?
Massimo NEGRI. Some notes about the Sesto San Giovanni application for the UNESCO World Heritage List
Adele CESI. What Future for the World Heritage Convention?

CHAPITRE PREMIER / FIRST CHAPTER
Les atouts d’un patrimoine et d’un dossier / The assets of an heritage
and of an application
Federico OTTOLENGHI. Pour l’inscription de Sesto San Giovanni au patrimoine de l’humanité
Giancarlo CONSONNI. The great industrial monuments of Sesto San Giovanni – Exercises in recovery
Demetrio MORABITO. Identité et mémoire de la ville en transformation
Monica CHITTÒ. Le Parc archéologique Breda, une transformation en cours
Alberto BASSI, Antonio VALENTINO . L’Archivio Giovanni Sacchi : memoria e presente del design
Gianni CERVETTI. Il deposito della memoria e la ricerca per il futuro

CHAPITRE SECOND / SECOND CHAPTER
Les instruments d’une valorisation du patrimoine industriel /
Some tools for the valorization of an heritage
Isabella INTI. Made in mage: the challenge of temporary reuse practice to enable micro-economies and the industrial heritage of Sesto San Giovanni
Gianni TURCHETTA. L’esperienza e la memoria del moderno: città, identità e rappresentazione letteraria
Luciano CRESPI. Neotopia. Interior design in the transformation of disused industrial areas
Massimo PREITE. Piombino’s iron and steel heritage as a resource for urban development
Federico OLIVA. Spatial Transformations and Urban Development in the Heart of the “Infinite City”
Carolina DI BIASE. Outside the Factory: The Industrial Heritageas an Enduring Whole
Renato COVINO. Industrial Patrimony for local development and territorial enhancement

CHAPITRE TROISIÈME / THIRD CHAPTER
Témoignages sur quelques expériences : dossiers en cours, valorisations réussies /
Accounts of some experiences: applications in progress, happy end for valorizations
Marie PATOU. La candidature du Bassin minier du Nord-Pas de Calais à l’inscription
sur la Liste du Patrimoine mondial

Jean-Daniel JEANNERET. Des sarcasmes aux honneurs, ou la transformation du regard porté sur une ville industrielle
Klaus R. KUNZMANN. L’IBA Emscher Park nel territorio della Ruhr: una retrospettiva
Aspasia LOUVI-KIZI. A Sustainable Management Model for Thematic Technological Museums
Ewa BERGDAHL. The Industrial landscape of Norrköping. Economic Effects and Results of the Reuse.
Belem OVIEDO GÁMEZ, Marco Antonio HERNÁNDEZ BADILLO. The Industrial Heritage of the Mining District of Real del Monte and Pachuca, Mexico: its Conservation, Reutilization And Future
Kanji ISHII. Economic History of Tomioka Silk Mill
Sachiko ISHIBASHI. Local Government and Community Effort towards World Heritage Nomination
Keiichi SHIMIZU. Conservation and Adaptive Reuse of Industrial Heritage in Japan
Roberto D’AGOSTINO. Aree dismesse e riqualificazione urbana: il caso dell’Arsenale di Venezia
Giovanni Luigi FONTANA. Patrimonio industriale e cultura nella “città dell’innovazione”

Conclusion
Giorgio OLDRINI. Intervention du Maire

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Hommage à Marie NISSER
Dag AVANGO, Jan af GEIJERSTAM, Anders HOULTZ, Maths ISACSON. The Imprints of Industry: Marie Nisser and the development of industrial heritage research in Sweden

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books Review
Subscription / Order Bulletin


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.27, anno XIV, 2012.
EDITORIAL Louis BERGERON, Maria Teresa MAIULLARI-PONTOIS

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
Tables analytiques des n° 1-26 de la Revue Patrimoine de l’industrie /
Industrial Heritage / Analytic Indexes of issues n° 1-26 of Journal Patrimoine de l’industrie / Industrial Heritage
Quelques remarques sur les sources documentaires de la recherche autour du patrimoine industriel
Louis BERGERON, Maria Teresa MAIULLARI –PONTOIS

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
Dismissed gasholders. Some major cases in Northern Europe
Katriina ETHOLÉN
Gasholders as a heritage
Louis BERGERON
Industrial Heritage in Shanghai – Past, Current Status and Future Direction
Yi-Fan YU
La gare de Mapocho à Santiago du Chili… arrêt sur la Compagnie Centrale
de Construction d’Haine-Saint-Pierre (Wallonie / Belgique)
Karima HAOUDY

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books Review
Nouvelles de Koinetwork / News of Koinetwork
Subscription / Order Bulletin Abonnement / Bulletin de commande


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.28, anno XIV, 2012.
Éditorial Louis Bergeron, Maria Teresa Maiullari-Pontois

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
The 6th Latin-American Conference on the Conservation of Industrial Heritage (3-6July 2012) :
a selection of contributions
VI Colóquio Latinoamericano sobre Recuperação e Preservação do Patrimônio Industrial
6ème Conférence Latino-Américaine sur la Conservation du Patrimoine industriel : une sélection de communications
Jaime MIGONE RETTIG, Patrimonio Industrial en Chile
Belem OVIEDO GAMEZ, La minería mexicana y su legado patrimonial. El caso del Estado de Hidalgo y la Declaración de Nizhny Tagil
Cristina MENEGUELLO, Urban voids and industrial heritage in large Brazilian cities
Marcelo FERRAZ, A Fábrica da Pompeia
Eduardo ROMERO DE OLIVEIRA, Railways, documentation and railway memory: a documentation assessment of São Paulo State railway companies (São Paulo, Brazil, 1868-1971)
Solange FERRAZ de LIMA, Les ornements dans l’architecture : comment préserver la mémoire du travail des artisans et des artistes.

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
Patrick VIAENE, Art & Industry: Diverging Domains – Unexpected Relationships

Lian HU, Daisy DE BELLE, Le Patrimoine industriel européen au service de la construction identitaire chinoise
Louis BERGERON, Paris, qu’as-tu fait de ton patrimoine industriel ?

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books Review
Nouvelles de Koinetwork / News of Koinetwork
Subscription / Order Bulletin / Abonnement / Bulletin de commande


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.29, anno XV, 2013.
Éditorial Louis Bergeron, Maria Teresa Maiullari-Pontois

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
Une recherche ambitieuse en Europe Centrale : le projet SHIFT-X
An ambitious research in Central Europe : SHIFT-X project
Helmuth ALBRECHT – Daniela WALTHER, SHIFT-X: Industrial heritage as a promoter of sustainable economic development
The City and Museums of BYDGOSZCZ, The Old Industry Is All Grist To The Culture Mill
Carsten DEBES, The SHIFT-X project – getting old-industrial heritage in focus
Grzegorz GRZYBCZYK, “Second Chance”. From Industrial Use to Creative Impulse
Heidi PINKEPANK, Lars SCHARNHOLZ, Sebastian HETTCHEN, Participation and Industrial Culture in the Periphery. Sustainable Planning, Civic Engagement and Industrial Heritage in the German-Polish Border Region

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
Massimo PREITE, Miniere di Mercurio in Amiata
Belem OVIEDO GAMEZ, The heritage of Mexican Mining.The case of the State of Hidalgo
Helena ZEMÁNKOVÁ, Le centenaire du Barrage de Bystřička
Louis BERGERON, En écho à l’article d’Helena Zemánková
Massimo TOZZI FONTANA, Tremblements de terre et patrimoine industriel

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books Review
Nouvelles de Koinetwork / News of Koinetwork
Subscription / Order Bulletin
Abonnement / Bulletin de commande


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.30, anno XV, 2013.
EDITORIAL Louis BERGERON, Maria Teresa MAIULLARI-PONTOIS

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
Perspectives pour le patrimoine industriel au XXIe siècle : un forum / Perspectives for Industrial Heritage in the XXIth century: a forum
L’Archéologie Industrielle dans le nouveau millénaire : réflexions sur notre avenir
Gregorio E. RUBINO
Italy’s Industrial Heritage at the dawn of the 21st century: a missed opportunity?
Massimo PREITE
Industrial Archaeology: past & future
Stephen HUGHES
En Grèce : quel modèle industriel, quel usage du patrimoine de l’industrie
Christina AGRIANTONI
L’avenir du patrimoine industriel : le point de vue du Portugal
José Manuel LOPES CORDEIRO
Detroit entre deux siècles
Louis BERGERON, Maria Teresa PONTOIS

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
Carnet de voyage : Saint-Pétersbourg et Arkhangelsk
Pierre FLUCK
Héritage industriel et identité d’un musée : le cas de l’usine à gaz d’ Athènes
Maria FLOROU, Erato KOUTSOUDAKI-YEROLYMBOU, Thalia SPYRIDAKI,
Yannis STOYANNIDIS
La basilique San Sebastian à Manille : le savoir-faire wallon à l’Tmuvre
José JONGEN

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books Review
Subscription / Order Bulletin
Abonnement / Bulletin de commande


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.31, anno XVI, 2014.
EDITORIAL Louis BERGERON, Maria Teresa MAIULLARI-PONTOIS

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
L’Italie et son patrimoine minier. Exemples de conservation et de valorisation
Italy and its Mining Heritage. Some examples of Conservation and Valorization
Italy’s Mining Parks, Between Requiem And Revival
Massimo Preite
The San Silvestro Archaeological-Mineral Park
Luca Sbrilli
Il Parco nazionale delle Colline Metallifere grossetane: da Parco Minerario a geoparco
Alessandra Casini
Il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata
Luigi Vagaggini
The environmental, Historical and geo-Mining Park of Sardinia
Francesco Usalla
Parco Museo Minerario delle Miniere di Zolfo delle Marche
Fabio Fabbri
Il Parco Minerario Floristella-Grottacalda
Salvatore Di Vita
La Valorizzazione della Miniera-Museo di Cozzo Disi
e l’itinerario dei siti Minerari Zolfiferi della Sicilia
Maria Carcasio

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
The evolution of early structural Iron in China, Russia and Wales
Stephen Hughes

TROISIÈME PARTIE / PART THREE
Comptes rendus / Books review
Disparitions / Deceases
Nouvelles de Koinetwork / news of Koinetwork
Subscription / Order Bulletin – Abonnement / Bulletin de commande


«Patrimoine de l’industrie/Industrial Patrimony», n.32, anno XVI, 2014.
EDITORIAL Maria Teresa Maiullari-Pontois, Ute Georgeacopol

PREMIÈRE PARTIE / PART ONE
Louis Bergeron, ses passions, ses derniers articles/ Louis Bergeron, his passions and his last papers
Quelques remarques sur les sources documentaires de la recherche
autour du patrimoine industriel
Louis Bergeron, Maria Teresa Maiullari-Pontois
Tables analytiques des n.1-26 de la revue
Louis Bergeron
Sesto San Giovanni : une candidature d’avance
Louis Bergeron
Quelle stratégie pour le paysage culturel évolutif de sesto san Giovanni
Maria Teresa Maiullari-Pontois
Pour l’inscription de sesto san Giovanni au patrimoine de l’humanité 35
Federico Ottolenghi
Paris, qu’as-tu fait de ton patrimoine industriel
Louis Bergeron
Gasholders as a Heritage
Louis Bergeron
Le centenaire du barrage de Bystrieka
Helena ZeManKoVa, Louis Bergeron
Detroit entre deux siècles
Louis Bergeron, Maria Teresa Maiullari-Pontois

DEUXIÈME PARTIE / PART TWO
Connaissance du patrimoine mondial / Knowledge of the World Industrial Heritage
Herity and the industrial cultural heritage of the Province of Turin: the case of the ecomuseums
Gaia Marnetto

Subscription / Order Bulletin



Categorie
Progetti

Counter-narration for Counter-terrorism

The C4C Project, the terrorism survivors’ storytelling, is a global platform for resilience stories and radicalisation awareness. It is a cross national project, supported by the European Commission – DG Home Affairs (ISEC program), started at the beginning of 2013, involving several private, no-profit and public partners, but open to the collaboration of other interested subjects. The project aim – through ‘The terrorism survivors storytelling’ web platform – is to spread the stories of the victims to the general public and to specific target groups, by collecting, categorizing and giving e-collaborative tools and additional resources for the practical use of these narratives – for example, in educational programs for students and young adults, to empower people with a critical thinking toward hate narratives, or to prevent people from becoming attracted by or permissive towards violent movements, or to de-radicalize people engaged into a radicalisation pathway.
The project is proceeding along three main procedures:
1) The selection, cataloguing, digitization of the materials that contain survivors stories and testimonies, retrieved through the Italian and French associations of victims of terrorism with the availability of other European associations;
2) The design and development of a multilingual platform (The Terrorism Survivors Storytelling) that contains the archive (Global data-base) of the selected materials files. Some of these will be made directly available in their various forms of text, video, photos (Multimedia deposit). That digital material will be used for digital storytelling activity to create new communication/didactic products through the e-collaborative tools, currently on the platform. Furthermore the platform will offer some selected didactic and methodological resources to help its practical usage at the ground floor carried on by practitioners, teachers, tutors for educational/prevention/de-radicalization programs.
3) The enhancement of the strategic value of the C4C project and dissemination of its achieved results during the first two years of its life. A specific target will be a group of students in Italy and France who are going to test the platform and its e-collaborative tools.


See the YouTube channel on educational and prevention activities in schools


Categorie
Pubblicazioni

Vittime

INTRODUZIONE DIDATTICA

  • dal sito web dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo

Lo scopo di questo ipertesto multimediale è di carattere informativo e didattico sul terrorismo politico che ha connotato un ventennio della recente storia italiana. Per molti motivi il fenomeno è stato quasi rimosso, sia a livello di dibattito politico che di analisi storica e culturale, riscuotendo solo recentemente una certa attualità editoriale.
Proprio dalle recenti pubblicazioni che hanno portato la testimonianza delle vittime e dei familiari superstiti di quegli anni, si presenta una antologia critica di brani che ripercorre per capitoli il ventennio 1968-1988; il tutto corredato da oltre 500 fotografie, filmati dal repertorio RAI e dai radiogiornali, nonché da un atlante storico dei principali fatti nazionali ed internazionali e da una elencazione biografica delle vittime.

La chiave di lettura proposta è quella della voce delle vittime. L’ipertesto non deve essere considerato come una tardiva, e comunque insufficiente, forma di compensazione verso coloro che per lunghi decenni hanno patito, oltre ad un generale silenzio, anche il disinteresse dello Stato. Esso è piuttosto una documentata rassegna ed una rivisitazione dell’intolleranza e della violenza politica in Italia.
Percorrendo l’ipertesto è quindi possibile articolare studi e riflessioni didattiche per:
a) recuperare/rielaborare la memoria dei fatti, molti dei quali rischiano l’oblio totale;
b) incrementare ed approfondire il livello di informazione/conoscenza sul fenomeno del terrorismo interno ed internazionale e le sue radici storiche e culturali;
c) incoraggiare e accrescere nei giovani lo sviluppo di una coscienza critica verso il fenomeno del terrorismo e le diverse forme di violenza in politica.

LE RADICI STORICHE E CULTURALI
Sull’origine storico-culturale del terrorismo, non trattata all’interno dell’ipertesto, segnaliamo le plurime suggestioni che si possono cogliere nell’evoluzione del terrorismo a partire dalla sua prima affermazione nel corso della rivoluzione francese, che può essere analizzato con l’ausilio di diverse discipline: dalla storia delle dottrine politiche alla sociologia, dalla filosofia alla letteratura, o discusso attraverso una delle più suggestive riflessioni sulla violenza politica che sia stata fino ad ora scritta: “L’uomo in rivolta” di Albert Camus.
«Il terrorismo moderno viene definito e battezzato da Robespierre, che è il primo a precisarne la funzione politica nell’accezione oggi ancora usata. Nel suo intervento alla Convenzione dice: “La spinta maggiore al governo popolare in tempo di guerra è data dalla virtù e dal terrore: il terrore senza virtù è fatale, e la virtù senza terrore è inerme”. Dopo la rivoluzione francese, tutto il terrorismo rivendicherà sempre sé stesso come strumento di giustizia».
(Lucia Annunziata, in “Anni di piombo, Il Piemonte e Torino alla Prova del Terrorismo”, Rubbettino 2007)
Una giustizia assoluta che pretende di saldare nella storia umana la virtù pura e astratta all’agire reale e concreto dei cittadini. Anche Albert Camus parte dal 1793, da Saint-Just che esclama: “O la virtù o il terrore”. «Pretendendo di costruire la storia sopra un principio di purezza assoluta, la rivoluzione francese apre i tempi moderni…». La sua riflessione si snoda tra filosofia politica e letteratura fino agli Anni Cinquanta e indica la sola virtù media umanamente perseguibile, tra l’assoluto virtuoso e il cinico realismo, per cui, nell’agire politico «non importa la causa difesa, sarà inevitabilmente disonorata dal cieco massacro di un innocente».
L’importante riflessione del premio Nobel Camus è stato dimenticato per decenni, al pari delle vittime, ma resta fermo e incancellabile nella sua cocente attualità: «La misura c’insegna che occorre ad ogni morale una parte di realismo: la virtù pura è omicida; e che occorre una parte di morale ad ogni realismo: il cinismo è omicida». È la dismisura a giustificare il terrore: infatti «il bene assoluto e il male assoluto, se vi si mette quanto occorre di logica, esigono lo stesso furore».
Una riflessione da sottoporre ai giovani sul loro modo di stare nella società, per cercare di prevenire il rischio che possano contrapporvisi in maniera violenta, anziché esercitare il diritto alla politica nel più completo rispetto della vita e delle idee degli altri.


Luca Guglielminetti


Categorie
Pubblicazioni

Anni di piombo

Catalogo dell’esposizione itinerante dell’Associazione Italiana Vittime del terrorismo AIVITER, intitolata “Anni di piombo. La voce delle vittime, per non dimenticare”, realizzata con il contributo della Regione Piemonte nel 2009. A cura di Luca Guglielminetti in collaborazione con l’associazione Leon Battista Alberti; design e grafica della Kore Multimedia.


Categorie
Pubblicazioni

Speciale Karl Popper

Quest’anno cade il centenario della nascita di Karl Popper (1902-1994), l’epistemologo e filosofo viennese che ha profondamente influenzato il pensiero del XX secolo. “Il più grande filosofo della scienza mai esistito”, secondo l’ormai classica definizione del Nobel Peter Medawar, è stato soprattutto uno strenuo difensore della non ortodossia e della libertà, in favore di quella ‘Società aperta’ che è anche il titolo di uno dei suo libri fondamentali. Popper attaccò dalle fondamenta le peggiori utopie del secolo, lottando contro i totalitarismi e i suo filosofi. Nel rispetto delle caratteristiche di questa rubrica, abbiamo selezionato dalle sue opere alcuni passi tratti dalle traduzioni italiane, tra le quali segnaliamo Breviario, a cura di Massimo Baldini, Rusconi Editore, 1998. (La Redazione del Nuovo Caffé Letterario)


Testo  1

Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti i mondi possibilie, ma è tuttavia il migliore di tutti i mondi politici della cui esistenza storica siamo a conoscenza. Sotto questo punto di vista sono un ottimista incallito. (Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996)

L’incontro con il marxismo fu uno dei principali eventi del mio sviluppo intellettuale. Mi insegnò tante di quelle lezioni che non ho mai dimenticato. Mi insegnò la sapienza del detto socratico ‘ Io so di non sapere’. Mi rese fallibilista, e impresse in me il valore della modestia intellettuale. E mi fece sommamente consapevole delle differenze esistenti tra pensiero dogmatico e pensiero critico. (La ricerca non ha fine, Armando, Roma 1976)

Per diversi anni rimasi socialista, anche dopo il mio ripudio del marxismo; e se ci fosse stato qualcosa come un socialismo combinato con la libertà individuale, sarei ancora oggi socialista. E, infatti, non potrebbe esserci niente di meglio che vivere una vita modesta, semplice e libera in una società egalitaria. Mi ci volle un po’ di tempo per riconoscere che questo non era nient’altro che un sogno meraviglioso; che la libertà è più importante dell’uguaglianza; che il tentativo di attuare l’uguaglianza è di pregiudizio alla libertà: e che se va perduta la libertà, tra non liberi non c’è nemmeno uguaglianza. (La ricerca non ha fine, Armando, Roma 1976)

Si dà il caso che io non sia solo un empirista e un razionalista di tipo particolare, ma anche un liberale, nel senso inglese del termine; ma proprio perché sono un liberale, credo che per un liberale poche cose siano più importanti del sottoporre le varie teorie del liberalismo ad un esame critico approfondito. (Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 1972)

Nell’interesse della pace, sono un avversario del cosiddetto movimento pacifista. Dobbiamo imparare dalle nostre esperienze e già due volte il movimento pacifista ha contribuito a incoraggiare l’aggressore. L’imperatore Guglielmo II, si aspettava che l’Inghilterra, nonostante le garanzie fatte al Belgio, non si decidesse alla guerra proprio a motivo del pacifismo; e analogamente pensò Hitler, nonostante le garanzie fatte dall’Inghilterra alla Polonia. (Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996)

Il pensatore alla moda è per lo più prigioniero del proprio conformismo, mentre io considero la libertà – la libertà politica così come il pensiero libero e autonomo – uno dei principali valori che la vita può offrirci, se non il principale. Per questo motivo, per molti anni ho cercato di contestare le mode intellettuali nella scienza, e ancor più nella filosofia. (Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano 1975)


Testo 2

La riluttanza ad ammettere che le norme sono qualcosa d’importante e d’irrinunciabile è una delle maggiori fonti di debolezze intellettuali e d’altro genere dei circoli ‘progressisti’ del nostro tempo. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Siamo noi e noi soli responsabili di approvare o respingere certe leggi morali che ci sono proposte, siamo noi che dobbiamo distinguere tra veri profeti e falsi profeti. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Noi abbiamo bisogno di un’etica che disprezzi il successo e il compenso. E un’etica siffatta non bisogna inventarla e non è neppure nuova: è stata insegnata dal cristianesimo, almeno ai suoi inizi. Ed è ancora oggi insegnata dalla cooperazione sia industriale che scientifica del nostro tempo. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Il sacrificio può avere un alto, e anche superiore, significato quando è fatto in maniera anonima. La nostra educazione etica deve seguirne l’esempio. Devono insegnarci a fare il nostro lavoro; a fare il nostro sacrificio per amore di questo lavoro, e non per conseguire lode o evitare il biasimo. (Il fatto che noi tutti abbiamo bisogno di qualche incoraggiamento, speranza, lode e anche biasimo e tutt’altra faccenda). Noi dobbiamo cercare la nostra giustificazione nel nostro lavoro, in ciò che facciamo noi stessi e non in un fittizio ‘senso della storia’ (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Il più importante dei dieci comandamenti dice: Non uccidere! Esso contiene quasi tutta l’etica. Il modo in cui, per esempio, Schopenhauer formula l’etica è solo una specificazione di questo basilare comandamento. L’etica di Schopenhauer è semplice, diretta, chiara. Dice: Non danneggiare nessuno e non offendere nessuno; piuttosto aiuta tutti, per quanto ti è possibile. (Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996)

L’etica ‘scientifica’ è, nella sua assoluta sterilità, uno dei più stupefacenti fenomeni sociali. Quale obiettivo si propone? Quello di dirci che cosa dovremmo fare, cioè di costruire un codice di norme, su una base scientifica, sicché non abbiamo da far altro che consultare l’indice del codice se ci troviamo di fronte a una difficile decisione morale? Ciò sarebbe evidentemente assurdo, anche a prescindere dal fatto che una realizzazione del genere distruggerebbe ogni responsabilità personale e quindi tutta l’etica. Oppure si propone di fornire criteri scientifici della verità e falsità dei giudizi morali, cioè giudizi implicanti termini come ‘buono’ e ‘cattivo’? Ma è evidente che i giudizi morali sono assolutamente irrilevanti. Soltanto un seminatore di scandali può avere interesse a giudicare gli altri o le loro azioni; “non giudicare” sembra ad alcuni di noi una delle fondamentali e troppo poco apprezzate leggi dell’etica umanitaria. (Possiamo trovarci nella necessità di disarmare e di imprigionare un criminale per impedirgli di ripetere i suoi crimini, ma un eccesso di giudizio morale e specialmente d’indignazione morale è sempre un segno d’ipocrisia e di fariseismo). Così un’etica di giudizi morali sarebbe non solo irrilevante, ma addirittura qualcosa d’immorale. L’importanza decisiva dei problemi morali si fonda, naturalmente, sul fatto che possiamo operare con intelligente preveggenza e che possiamo chiederci quali debbano essere i nostri fini, cioè come dobbiamo operare. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)


Testo 3

Non si può rendere giustizia a Marx senza riconoscere la sua sincerità. La sua apertura di mente, il suo senso dei fatti, il suo disprezzo per la verbosità, e specialmente la verbosità moraleggiante, hanno fatto di lui uno dei più importanti combattenti, a livello mondiale contro l’ipocrisia e il fariseismo. Provava un bruciante desiderio di andare in aiuto degli oppressi ed era pienamente conscio della necessità di cimentarsi nei fatti e non solo a parole. Essendo dotato di un’intelligenza essenzialmente teorica, consacrò immense fatiche alla messa a punto di quelle che riteneva fossero armi scientifiche per la lotta in vista del miglioramento della sorte della stragrande maggioranza degli uomini. La sua sincerità nella ricerca della verità e la sua onestà intellettuale lo distinguono, a mio giudizio, da molti dei suoi seguaci (benché disgraziatamente non si sia del tutto sottratto all’influenza corruttrice di un’educazione che maturò nell’atmosfera della dialettica hegeliana denunciata da Schopenhauer come “distruttiva di ogni intelligenza”). L’interesse di Marx per la scienza sociale e per la filosofia sociale fu fondamentalmente di ordine pratico. Egli vedeva nella conoscenza un mezzo per promuovere il progresso dell’uomo. Perché, allora, attaccare Marx? Nonostante i suoi meriti, Marx fu, a mio avviso, un falso profeta. Fu un profeta del corso della storia e le sue profezie non sono risultate vere; ma questa non è la mia accusa maggiore. È molto più importante il fatto che egli sviò un gran numero di persone intelligenti portandole a credere che la profezia storica sia il modo scientifico di approcciare i problemi. Marx è responsabile della rovinosa influenza del metodo di pensiero storicista tra i ranghi di quanti vogliono fare avanzare la causa della società aperta. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Marx fu l’ultimo dei creatori dei grandi sistemi olistici*. Dovremmo avere cura di fermarci a questo punto e di non sostituire al suo un altro Grande Sistema. Non abbiamo bisogno di olismo: abbiamo invece bisogno di d’ingegneria sociale gradualistica. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

*Olismo, talvolta usato come ‘onnicomprensivo’, è un termine che designa la tesi epistemologica secondo la quale i sistemi complessi (organismi, menti, sistemi sociali) presentano caratteristiche non possedute dai loro elementi costitutivi: in questi sistemi, cioè, il tutto è maggiore delle parti che lo costituiscono.

L’ “interpretazione materialistica della storia” di Marx, per quanto apprezzabile possa apparire, non deve essere presa troppo sul serio; non possiamo considerarla più che un apprezzabilissimo invito a guardare le cose nel loro rapporto con il proprio sfondo economico. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Marx era un razionalista. Come Socrate e come Kant, credeva nella ragione quale base dell’unità del genere umano. Ma la sua dottrina – che le nostre opinioni sono determinate dall’interesse di classe – accelerò il declino di questa fede. Come la dottrina di Hegel – che le nostre azioni sono determinate da tradizioni e interessi nazionali – così la dottrina di Marx ha finito per minare dalle fondamenta la fiducia razionalistica nella ragione. Così minacciato sia da destra che da sinistra, l’atteggiamento razionalistico nei confronti dei problemi sociali ed economici non poté opporre resistenza quando la profezia storicistica e l’irrazionalismo oracolare sferrarono un attacco frontale contro di esso. Questa è la ragione per cui il conflitto tra razionalismo e irrazionalismo è diventato il più importante problema intellettuale e forse anche morale del nostro tempo. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)


Testo 4

Sono ben lontano dal difendere la teoria dello Stato di Marx. Soprattutto la sua teoria dell’impotenza di ogni politica e la sua concezione della democrazia misera siano non solo errori, ma errori fatali. Bisogna riconoscere che, dietro queste cupe e ingegnose teorie, stava una cupa e deprimente esperienza. E benché Marx, a mio giudizio, non sia riuscito a capire il futuro che così ardentemente desiderava prevedere, mi sembra che anche le sue teorie sbagliate siano prove della sua acuta intuizione sociologica delle condizioni del suo tempo e del suo profondissimo umanitarismo e senso di giustizia. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Nutrendo un profondo disprezzo per il moralista, che di solito predica bene e razzola male, Marx fu restio a formulare esplicitamente le sue convinzioni etiche. I principi di umanità e di decoro erano per lui cose che non avevano bisogno di discussione, che si dovevano dare per scontate (anche in questo campo era un ottimista). Attaccava i moralisti perché li vedeva come apologeti servili di un ordine sociale che considerava immorale; attaccava gli esaltatori del liberismo, perché si mostravano soddisfatti e perché identificavano la libertà con la libertà formale allora vigente nell’ambito di un sistema sociale che di fatto distruggeva la libertà. Così, per via implicita, Marx ammetteva il suo amore per la libertà e, nonostante la sua propensione come filosofo per l’olismo, egli non fu certamente un collettivista, perché sperava nella “estinzione” dello Stato. La fede di Marx era, a mio giudizio, fondamentalmente una fede nella società aperta. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

La teoria di Marx si può considerare confutata dal corso degli eventi accaduti durante la Rivoluzione Russa. Per Marx i cambiamenti rivoluzionari cominciano alla base; vale a dire: i mezzi di produzione cambiano per primi, poi cambiano le condizioni sociali della produzione, quindi il potere politico, e infine le credenze ideologiche che sono le ultime a cambiare. Ma nella Rivoluzione Russa il primo a cambiare fu il potere politico, e quidi l’ideologia (dittatura più elettrificazione) cominciò a cambiare le condizioni sociali e i mezzi di produzione dall’alto. Per eludere questa falsificazione, la reinterpretazione della teoria marxiana della rivoluzione immunizzò questa stessa teoria contro ulteriori attacchi trasformandola nella teoria ‘volgar-marxista’ (o socioanalitica) che ci dice che “il motivo economico” e la lotta di classe pervadono la vita sociale. (La ricerca non ha fine, Armando, Roma 1976)

In certe circostanze, le idee possono rivoluzionare le condizioni economiche di un paese, invece di essere modellate da queste condizioni. Usando la terminologia di Marx, potremmo dire che egli aveva sottovalutato la forza del regno della libertà e le sue possibilità di conquista del regno della necessità. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)


Testo 5

Quella che i marxisti definiscono sprezzantemente come ‘mera libertà formale’ diventa base di ogni altra cosa. Questa ‘mera libertà formale’, cioè la democrazia, il diritto del popolo di giudicare e di far cadere il proprio governo, è il solo strumento noto per mezzo del quale possiamo tentare di proteggerci contro l’abuso del potere politico; essa significa il controllo dei governanti da parte dei governati. E poiché il potere politico può controllare il potere economico, la democrazia politica è anche il solo mezzo di controllo del potere economico da parte dei governati. Senza controllo democratico, non ci può essere alcuna ragione al mondo per cui qualsiasi governo non debba usare il suo potere per fini molto diversi dalla protezione della libertà dei suoi cittadini. ((La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996))

La pretesa che, se si vuole sicurezza bisogna rinunciare alla libertà, è diventata uno dei fondamenti della rivolta contro la libertà. Ma non c’è nulla di meno vero. Non c’è, naturalmente, alcuna sicurezza certa nella vita. Ma quel tanto di sicurezza che si può conseguire dipende dalla nostra vigilanza, rafforzata da istituzioni che ci aiutino a vigilare, cioè istituzioni democratiche che hanno il fine, (per usare il linguaggio platonico) di consentire al gregge di vigilare e di giudicare i suoi cani da guardia. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

È assolutamente sbagliato imputare alla democrazia le carenze politiche di uno Stato democratico. Dobbiamo piuttosto imputarle a noi stessi, cioè ai cittadini dello Stato democratico. In uno Stato non democratico il solo mezzo per ottenere ragionevoli riforme del rovesciamento violento del governo e dell’introduzione di una struttura democratica. Coloro che criticano la democrazia in base a considerazioni ‘morali’ non riescono a distinguere tra problemi personali e problemi istituzionali. Dipende da noi migliorare le cose. Le istituzioni democratiche non possono migliorare se stesse. Il problema del loro miglioramento è sempre un problema che riguarda le persone, piuttosto che le istituzioni. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Il cosiddetto paradosso della libertà è l’argomento per cui la libertà, nel senso dell’assenza di qualsiasi controllo restrittivo, deve portare a un’enorme restrizione perché rende i prepotenti liberi di schiavizzare i mansueti. Questa idea, in una forma un po’ diversa e con una tendenza del tutto diversa, è chiaramente espressa da Platone. Meno noto, invece, è il paradosso della tolleranza: la tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza. Se estendiamo l’illimitata tolleranza anche a coloro che sono intolleranti, se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti, allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con essi. In questa formulazione, io non implico, per esempio, che si debbano sempre sopprimere le manifestazioni delle filosofie intolleranti; finché possiamo contrastarle con argomentazioni razionali e farle tenere sotto controllo dall’opinione pubblica, la soppressione sarebbe certamente la meno saggia delle decisioni. Ma dobbiamo proclamare il diritto di sopprimerle, se necessario, anche con la forza; perché può facilmente avvenire che esse non siano disposte a incontrarci a livello dell’argomentazione razionale, ma pretendano ripudiare ogni argomentazione; esse possono vietare ai loro seguaci di prestare ascolto all’argomentazione razionale, perché considerata ingannevole, e invitarli a rispondere agli argomenti con l’uso della violenza. Dovremmo quindi proclamare, in nome della tolleranza, il diritto di non tollerare gli intolleranti. Dovremmo insomma proclamare che ogni movimento che predica l’intolleranza si pone fuori legge e dovremmo considerare come crimini l’incitamento all’intolleranza e alla persecuzione, allo stesso modo che consideriamo un crimine l’incitamento all’assassinio, al ratto o al ripristino del commercio degli schiavi. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)


Testo 6

Con l’espressione ‘società aperta’ designo non tanto un tipo di Stato o una forma di governo, quanto piuttosto un modo di convivenza umana in cui la libertà degli individui, la non violenza, la protezione delle minoranze, la difesa dei deboli sono valori importanti. Nelle nostre democrazie occidentali questi valori sono per la maggior parte degli uomini cose ovvie. Il fatto che questi valori siano per noi tanto ovvi è uno dei pericoli che minacciano la democrazia. Pochi infatti riescono a immaginarsi la vita in una società moderna non democratica, quasi sembra loro che non potrebbe esisterne una diversa. (Il futuro è aperto, Rusconi, Milano 1979)

Una società aperta (ossia, basata sulla tolleranza e soprattutto sul rispetto delle opinioni altrui) e una democrazia (ossia, una forma di governo consacrata alla protezione di una società aperta) non possono sopravvivere se la scienza diventa proprietà esclusiva di un gruppo chiuso di specialisti.(Il mito della cornice, Il Mulino, Bologna 1995)

La società magica o tribale o collettivista sarà chiamata anche società chiusa e società aperta quella nella quale i singoli sono chiamati a prendere decisioni personali. Una società chiusa può giustamente essere paragonata a un organismo. La cosiddetta teoria organica o biologica dello Stato può essere applicata in larga misura ad essa. Una società chiusa assomiglia a un gregge o a una tribù per il fatto che è un’unità semiorganica i cui membri sono tenuti insieme da vincoli semi-biologici: parentela, vita in comune, partecipazione agli sforzi comuni, ai pericoli comuni, alle gioie e ai disagi comuni. Essa è ancora un gruppo concreto di individui concreti, legati tra loro non solo da rapporti sociali astratti come la divisione del lavoro e lo scambio delle merci, ma da relazioni fisiche concrete come il tatto, l’olfatto e la vista. E benché una società siffatta possa essere fondata sulla schiavitù, la presenza degli schiavi non presenta problemi fondamentalmente diversi da quelli degli animali domestici. Così mancano quegli aspetti che impediscono di applicare con successo la teoria organica a una società aperta. Gli aspetti ai quali intendo riferirmi sono connessi con il fatto che, in una società aperta, molti membri si sforzano di elevarsi socialmente e di prendere il posto di altri membri. Ciò può condurre, ad esempio, a un fenomeno sociale importante come la lotta di classe. Noi non possiamo trovare niente di simile alla lotta di classe in un organismo. Le cellule e i tessuti di un organismo, che talvolta si dice corrispondano ai membri di uno Stato, possono anche competere tra loro per la nutrizione; ma non c’è nessuna tendenza, ad esempio, nelle gambe a diventare cervello o in altre membra del corpo a diventare ventre. Poiché non c’è nulla nell’organismo che corrisponda a una delle caratteristiche più importanti della società aperta, cioè la competizione tra i suoi membri per il conseguimento per uno status superiore, la cosiddetta teoria organica organica dello Stato è fondata su una falsa analogia. La società chiusa, d’altra parte, non presenta tendenze siffatte in misura rilevante. Le sue istituzioni, comprese le sue caste, sono sacrosante: sono tabù. La teoria organica, in questo caso, si adatta abbastanza bene. Non deve quindi sorprenderci la constatazione che molti tentativi di applicazione della teoria organica alla nostra società sono forme mascherate di propaganda per un ritorno al tribalismo. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

La speranza di ridurre la miseria e la violenza, di aumentare la libertà, fu, ritengo, tra i motivi ispiratori di Marx e di molti suoi seguaci, ed è una speranza che anima molti di noi. Sono convinto tuttavia che questi obiettivi non possono essere realizzati con metodi rivoluzionari. Al contrario, penso che questi ultimi possono soltanto peggiorare le cose, aumentando le sofferenze non necessarie, generando una sempre più diffusa violenza e distruggendo inevitabilmente la libertà. Ciò appare chiaro se ci rendiamo conto che una rivoluzione distrugge sempre l’intelaiatura istituzionale e tradizionale della società. Essa dunque mette necessariamente in pericolo lo stesso insieme di valori per la realizzazione dei quali è stata intrapresa. In realtà, un insieme di valori può avere un significato sociale, solo nella misura in cui esiste una tradizione sociale che li sostiene. Ciò è vero per gli obiettivi che si propone una rivoluzione, come per qualsiasi altro valore. Ma se si comincia a rivoluzionare la società, e a sradicare le tradizioni, non è possibile fermare questo processo se e quando si vuole. In una rivoluzione tutto è messo in discussione, compresi i propositi dei rivoluzionari animati dalle migliori intenzioni; poiché tali propositi sono nati, e sono stati alimentati, dalla società che la rivoluzione distrugge. (Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 1972)

Il fatto che la gente si abitui a vedere violenza, che essa diventi il suo pane quotidiano, distrugge la civiltà. (L’Informazione Violenta, Società aperta, Roma 1996)


Testo 7

Considero come una sfortuna partiti troppo numerosi; e perciò anche il sistema elettorale proporzionale. E ciò per la ragione che un numero di partiti elevato porta a governi di coalizione in cui nessuno è responsabile davanti al popolo come tribunale, dato che tutto è un compromesso inevitabile. Inoltre sarà proprio molto difficile poter licenziare un governo, se il partito al governo, che non ha più la maggioranza, ha bisogno solo di trovare un piccolo partner di coalizione per poter continuare a governare. Se ci sono pochi partiti, allora i governi saranno piuttosto governi di maggioranza e la loro responsabilità sarà chiara e precisa. E non vedo alcun valore nel cercare di rispecchiare le opinioni della popolazione proporzionalmente nella rappresentanza popolare e non già nel governo, perché lo specchio non può essere responsabile rispetto al suo originale. (Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996 )

Il potere politico può essere decisivo ai fini della protezione economica. Il potere politico e il suo controllo sono tutto. Al potere economico non si deve permettere di dominare il potere politico; se necessario esso deve essere combattuto dal potere politico e ricondotto sotto il suo controllo. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996)

Ogni opposizione ha la maggioranza che si merita. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996 )

Chi insegna che non la ragione, ma l’amore deve governare, apre la strada a coloro che governano con l’odio. ( Socrate, a mio giudizio, intravide qualcosa del genere quando sostenne che la sfiducia e l’odio per l’argomentazione sono connessi con la sfiducia e con l’odio per l’uomo). Coloro che non si avvedono immediatamente di questa connessione, che credono in un governo diretto dell’amore emozionale, dovrebbero considerare che l’amore come tale non promuove certamente l’imparzialità. E non può neanche eliminare i conflitti. (La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996 )

Uno stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini. (Il futuro è aperto, Rusconi, Milano 1979)

Come ognuno da ‘democrazia’ sta a significare ‘governo di popolo’ o ‘sovranità del popolo’, in contrapposizione ad ‘aristocrazia’ (governo dei miglio o dei notabili) e a ‘monarchia (governo di uno solo). Il significato della parola, però, non ci è di nessuno aiuto. E ciò perché da nessuna parte il popolo governa. A governare sono ovunque i governi. E purtroppo anche la burocrazia, cioè gli impiegati statali, che possono essere soltanto difficilmente o niente affatto richiamati alla loro responsabilità. (Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996)


Concludendo questa breve rassegna dedicata a Karl Popper pensiamo di fare cosa gradita a chi volesse approfondirne il pensiero segnalare una bibliografia italiana delle sue opere: 

Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970

Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 1972 

La logica delle scienze sociali, Einaudi, Torino 1972

Conoscenza oggettiva, Armando, Roma 1975 

Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano 1975 

Come io vedo la filosofia, in ‘La cultura’ n. 4, 1976 

La scienza normale e i suoi pericoli, Feltrinelli, Milano 1976 

La ricerca non ha fine, Armando, Roma 1976 

Il futuro è aperto, Rusconi, Milano 1979  

Alla ricerca di un mondo migliore, Armando, Roma 1989 

Poscritto alla logica della scoperta scientifica, Il Saggiatore, Milano 1994 

Alla ricerca di un mondo migliore, Editrice Salentina, Galatina 1995 

Cattiva maestra televisione, Reset 1994 

Il mito della cornice, Il Mulino, Bologna 1995 

La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma, 1996 

Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, Milano 1996

L’Informazione Violenta, Società aperta, Roma 1996 


NOTA CRITICA

Tra i maggiori filosofi della scienza del secolo XX, Popper ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Fin dalla sua prima opera (Logik der Forschung, 1935), sulla base di un’asimmetria tra verificazione e falsificazione, per la quale un numero per quanto elevato di conferme non è mai sufficiente a verificare in modo conclusivo un’asserzione universale (prototipo delle leggi scientifiche), mentre un solo esempio negativo basta a invalidarla, P. ha ravvisato nella ‘falsificabilità’ la caratteristica delle teorie scientifiche (caratteristica che le distingue dalle teorie metafisiche) e nel metodo ipotetico-deduttivo il procedimento tipico della conoscenza scientifica: piuttosto che per generalizzazioni induttive (a cui si riduce per P. il verificazionismo neopositivistico) questa procederebbe tramite ipotesi che vengono sottoposti a ‘severi’ tentativi di falsificazione, consistenti nel saggiarne la validità mediante il controllo delle conseguenze empiriche.

La continua applicazione di tale metodo, implicante o la temporanea ‘corroborazione’ (termine che P. ritiene compromesso con l’epistemologia induttivistica) delle ipotesi o la sostituzione delle teorie falsificate dall’esperienza con nuove teorie, è per P. espressione del carattere mai definitivo del sapere scientifico, ma al tempo stesso garanzia della crescita della conoscenza e del suo indefinito avvicinarsi alla verità. 

Critico tanto dell’empirismo quanto del convenzionalismo, P. ha sostenuto la priorità delle assunzioni teoriche rispetto ai dati osservativi, che avrebbero la funzione di controllo delle teorie (razionalismo critico), difendendo una teoria della conoscenza per prova ed errore che è successivamente sfociata in un a concezione evoluzionistica in cui la conoscenza e la stessa attività scientifica sono considerate continue con l’evoluzione naturale (epistemologia evoluzionistica).

L’anti-dogmatismo che informa le tesi epistemologiche popperiane è stato esteso da P. anche alle scienze sociali e alla filosofia politica. Particolarmente note sono le sue obiezioni al marxismo considerato come un esempio di ‘storicismo’ (The poverty of historicism, 1944-45), cioè quel tipo di dottrine metafisiche che pretendono di prevedere il futuro corso della storia sulla base di leggi specificamente storiche, diverse da quelle delle scienze naturali e non soggette a falsificazione. 

Sul piano della filosofia politica, la concezione fallibilistica della conoscenza ha condotto P. a una critica del totalitarismo (che avrebbe le sue radici in Platone, Hegel e Marx) a difesa di una ‘società aperta’ (The open society and its enemyes, 1945) dove ogni soluzione politica sia sottoposta al vaglio della critica e dove sia possibile sperimentare, mediante sistemi democratici, nuove soluzioni in grado di correggere gli errori delle precedenti, causati anche dall’evoluzione della società. 

Tra le altre opere: Conjectures and refutations, 1963 – in Italia nel 1972. Objective knowledge. An evolutionary approach, 1972 – in Italia nel 1975. Unented Question: an itelectual autobiography, 1976 – in Italia nel 1976). The self and its brain, 1977- in Italia nel 1981. Postscript to “The logic and scientific discovery”, 1982, ’83 – in Italia nel 1984.


BIOGRAFIA

Karl Raimund Popper, tra i maggiori filosofi della scienza del secolo XX, nasce il 28 luglio 1902 a Himmelhof , nei pressi di Vienna, da una famiglia di origine ebraica. Il padre, Simon Siegmund Carl, è un notissimo avvocato viennese. La madre, Jenny Schiff, gli trasmette la sua passione per la musica. Figlio minore, Popper ha due sorelle, Emilie Dorothea ed Anna Lydia, quest’ultima autrice di successo di storie sentimentali.

A sedici anni decide di abbandonare la scuola, a suo avviso “ore e ore di tortura disperata”, ma si presenta comunque all’esame di Maturità da privatista per conseguire il diploma. Nel 1918 frequenta l’università di Vienna. Dalle scuole secondarie è membro dell’associazione degli allievi socialisti. “Per due o tre mesi mi considerai comunista, ma ne fui presto disincantato. L’incidente che mi mise contro il comunismo, e che presto mi portò lontano dal marxismo, fu uno degli avvenimenti più importanti della mia vita”. L’ ‘incidente’ di cui parla accade il 15 giugno 1919 a Vienna: durante una manifestazione di giovani comunisti e socialisti vi sono scontri con la polizia che provocano 20 morti e 70 feriti. Questi fatti inducono Popper a riflettere profondamente sul marxismo. Gli appare come un ‘credo pericoloso’, ‘dogmatico’, pieno di ‘lacune’, ‘scappatoie’ e ‘incoerenze’. Per qualche anno ancora resterà socialista, per poi approdare al liberalismo.

Venticinquenne è ‘abilitato’ come assistente sociale dall’Istituto pedagogico di Vienna dove, tra l’altro, incontra Josephine Anna Henninger, sua futura moglie: “Uno dei più severi giudici del mio lavoro”. L’anno dopo, nel 1928, si laurea in Filosofia ed inizia a lavorare come insegnante di matematica e fisica nelle scuole medie. 

Questi sono gli anni in cui nascono le prime teorie popperiane stimolate dal Wiener Kries, il Circolo di Vienna, che si riuniva tutti i giovedì sera in un caffè della capitale austriaca, formatosi intorno al 1923 per opera di M. Schlick, un professore di filosofia delle scienze induttive. Era la casa del neo-positivismo di inizio secolo, movimento in polemica contro la metafisica in quanto pretenderebbe di dimostrare l’esistenza di entità al di là dell’esperienza. Popper, le cui teorie erano una chiara alternativa a quel movimento, non si sentì mai membro del circolo. Per contro, i membri del circolo (Hans Hahn, Rudolf Carnap, Herbert Feigl, Otto Neurath, Kurth Gödel e Alfred Tarski) non ritenevano Popper ‘uno di loro’ al punto che Otto Neurath alla domanda “Chi è il più grande vostro oppositore?” aveva risposto senza esitazione: “Karl Popper”.

Però la loro onestà intellettuale era tale che proprio Herbert Feigl, uno dei maggiori esponenti del Kries, convinse il giovane Popper a raccogliere le sue idee per poi pubblicarle in un libro, edito poi nel 1934 (“Logica della scoperta scientifica”), che richiama l’attenzione del mondo filosofico europeo su di lui.

In congedo dall’insegnamento, Popper tiene, nel biennio 1935-1936, numerose e seguitissime conferenze in università e college inglesi che gli garantiscono fama internazionale. Indotto dall’incombente nazismo alla fuga dall’Austria, emigra in Nuova Zelanda dove gli viene offerta la cattedra al Canterbury University College di Christchurch. 

Non senza difficoltà Popper riesce ad inserirsi nel tessuto sociale del posto e, non a caso, questi sono gli anni in cui nascono e si rafforzano gran parte delle teorie del filosofo. Nel 1938 infatti, sotto la profonda impressione generata in lui dall’occupazione nazista dell’Austria, decide di scrivere ‘La miseria dello storicismo’ e ‘La società aperta’, due capisaldi del suo pensiero, concepiti come “una difesa della libertà contro le idee totalitarie e autoritarie”. 

Lascia la Nuova Zelanda nel 1946 per accettare un lettorato presso la London School of Economics and Political Science dove, nel 1949, diventa direttore del neonato Dipartimento di Filosofia. Nel 1946 è pubblicato ‘La società aperta e i suoi nemici’, recensito in Italia nello stesso anno da Norberto Bobbio. 

Nel 1950 si reca per la prima volta negli Stati Uniti che gli avevano rifiutato nel 1943 la pubblicazione di ‘La miseria dello storicismo’ e de ‘La società aperta’. Tiene varie lezioni e conversazioni in Usa. A Princeton incontra Albert Einstein. Alla metà degli anni Cinquanta è Visiting Professor di molte università europee e sarà anche ‘socio esterno’ dell’Accademia dei lincei’. Nel 1957 pubblica l’importante saggio ‘Miseria dello storicismo’.

Nell’ottobre del 1961 si tiene a Heidelberg il congresso sociologico tedesco che vede riuniti alcuni tra i maggiori esponenti della cultura filosofica del Duemila. In questa occasione, e nel successivo incontro di Tubinga, Si scontrano le tesi del razionalismo critico, presentate da Popper e Albert e quelle della Scuola di Francoforte incarnate da Adorno, Orkheimer e Habermas. 

Gli anni Sessanta rappresentano uno dei periodi più fecondi per la divulgazione dell’opera di Popper, che riceve il titolo si baronetto nel ’65, e abbandonerà l’Istituto e l’insegnamento nel 1969. Alla morte della moglie, nel 1985, Popper lascia anche la casa nel Buckinghamshire per trasferirsi definitivamente a Kenley (Londra).
Muore il 17 settembre 1994. Per sua volontà le ceneri sono tumulate al Lainzer Friedhof, un piccolo cimitero di Vienna.


Categorie
Pubblicazioni

Patrimoine de l’industrie

Patrimoine de l’Industrie/Industrial Patrimony est la revue de T.I.C.C.I.H., créée en 1999 par Louis Bergeron et Maria Teresa Maiullari-Pontois, publiée et financée; depuis le 1er janvier 2005, par Koinetwork geie, dans son rôle d’Agence Européenne de T.I.C.C.I.H. La revue est publiée en partenariat avec l’ I.C.O.M.O.S.

Il s’agit d’une publication semestrielle, paraissant fin juin et fin décembre, sous un format A4 d’environ 112 pages, sauf lorsqu’il s’agit de numéros spéciaux. Sous une double couverture en couleurs sont présentés des textes et des illustrations en noir et blanc.

Cette revue est la seule aujourd’hui qui aborde, à un niveau international et interdisciplinaire, les problèmes de la diffusion de la connaissance du patrimoine industriel, de la défense des valeurs dont il est porteur, dans tous les pays qui ont participé au mouvement multiséculaire du progèrs technique et de l’industrialisation, de la conservation, réutilisation et mise en valeur des témoignages matériels et immatériels qui constituent l’héritage de ce patrimoine.

Chaque numéro est structuré selon trois parties principales: la première, consacrée à une thématique spécifique; la seconde, de caractère monographique, accueille la présentation de cas particuliers (monuments, sites, paysages) ou d’expériences originales (dans le domaine de la muséologie, des projets) ainsi que d’actes de conférences; la troisiième comporte des comptes rendus de nouveautés éditoriales et des informations concernant les activités et projets mis en route ou suivis par Koinetwork.

Les collaborateurs de la revue sont principalement des membres du réseau de T.I.C.C.I.H. (membres du Board, représentants nationaux, adhérents institutionnels ou individiuels). Mais leur cercle ne cesse de s’élargir, grâce à la politique suivie par la Rédaction, visant à développer l’audience internationale de la revue – et à une attention portée constamment à de nouvelles aires géographiques, à de nouvelles spécialités thématiques, à de nouveaux auteurs issus de champs disciplinaires différents et complémentaires.

Une place importante a été faite, au cours des années, à des articles traitant de sujet italiens – à des auteurs, à des sites, à des expériences importantes dans ce pays.

Dans l’ensemble, la préoccupation constante de la revue a été d’accompagner l’extension et le renforcement de l’intérêt pour le patrimoine industriel dans tous les pays de l’Europe et d’autres continents – en particulier de l’Amérique Centrale, de l’Amérique Latine et de l’Asie, continents sur lesquels des comités nationaux de T.I.C.C.I.H. sont nés et se sont structurés au cours des vingt dernières années, favorisant ainsi la renaissance d’une activité culturelle et scientifique remarquable, dans le champ de cette thématique particulière.

La revue s’efforce de constituer une fenêtre ouverte sur le monde dans le domaine qui lui est propre, et elle a besoin d’auteurs et de lecteurs assidus et actifs, pour pouvoir rester fidèle à ses principes constitutifs et à ses finalités institutionnelles, et pour répondre à son ambition d’élargissement des thématiques et de resserrement des liens entre patrimoine, enseignement et culture.

(1) Groupement européen d’intérêt économique, créé en 2002 et dirigé par Maria Teresa Maiullari-Pontois, membre du TICCIH Board of Trustees. Koinetwork a repris le financement de la publication, initialement assuré grâce à des subventions publiques, notamment en provenance du Ministère Français de la Recherche, puis par l’Ecomusée de la Communauté Urbaine Le Creusot-Montceau, lequel a mis fin à son soutien à l’occasion de la fermeture de son programme international en 2004.


Members of the Committees / Membres des Comités
COMITÉ DE PATRONAGE
Dr Henry CLEERE
Former World Heritage Coordinator (Grande Bretagne)
Jack LANG
Ancien Ministre de l’Education Nationale
Ancien Ministre de la Culture (France)
Le Directeur du Rheinisches Industriemuseum (Allemagne)

Eusebi CASANELLES i RAHOLA ,
Directeur du Museù de la Ciència i de la Tecnica de Catalunya
T.I.C.C.I.H. President (Espagne)

Richard O’CONNOR
Director of HAER (Etats-Unis)
Le Directeur de l’Architecture et du Patrimoine Ministère de la Culture (France)
Le Président d’ICOMOS-France

Sir Neil COSSONS
Former President of English Heritage
T.I.C.C.I.H.Honorary President for Life (Grande-Bretagne)
Le Président de la Facoltà di Architettura n°1, Politecnico di Torino (Italie)

COMITÉ SCIENTIFIQUE
Christine AGRIANTONI
Université de Volos et Centre de Recherches Néohelléniques d’Athènes (Grèce)
Ewa BERGDAHL
National Heritage Board – Head of Division Cultural Tourism (Suède)
Keith FALCONER
Royal Commission on the Historical Monuments of England (Grande-Bretagne)
Giovanni Luigi FONTANA
Professeur à l’Université de Padoue
T.I.C.C.I.H. Board Member (Italie)

Piotr GERBER
Professeur à l’Université Technique de Wrócław (Pologne)
André GUILLERME
Professeur au Conservatoire National des Arts et Métiers (France)
Stephen HUGHES
Royal Commission on the Ancient and Historical Monuments of Wales (Grande-Bretagne)
Emory KEMP
Professeur émérite à l’Université de Morgantown, West Virginia (Etats-Unis)
Belem OVIEDO GÁMEZ
Directrice du Musée de la Mine, Pachuca (Hidalgo)
T.I.C.C.I.H. Board Member (Mexique)

Marie NISSER
Professeure à l’Ecole Supérieure Royale de Technologie de Stockholm
T.I.C.C.I.H. Honorary President for Life (Suède)

Akira OITA
Professor at the Shizuoka University of Art and Culture (SUAC) (Japon)
Denis WORONOFF
Professeur émérite à l’Université de Paris – I (France)
Helena ZEMANKOVA
Professeur à l’Université Technologique de Brno
Koinetwork geie member (République Tchèque)

COMITÉ DE RÉDACTION
Louis BERGERON
T.I.C.C.I.H. Honorary President for Life
Directeur de la Publication
Koinetwork geie.member (France)

Maria Teresa MAIULLARI-PONTOIS
Ingénieur d’études, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris
T.I.C.C.I.H. Board Member
Koinetwork geie Manager (France)

Tuija MIKKONEN
Researcher, Lappeenranta University of Technology
Koinetwork geie Member (Finland)

Patrick VIAENE
Président de S.I.W.E. (Belgique)
Luca GUGLIELMINETTI
Koinetwork geie member (Italie)
COMITÉ DE LECTURE
Dag AVANGO
Royal Institute of Technology in Stockholm
T.I.C.C.I.H. Board Member (Sweden)

Serge CHASSAGNE
Professeur émérite à l’Université Lumière – Lyon II (France)
Gracia DOREL-FERRÉ
Présidente de l’Association pour le Patrimoine Industriel de la Région
Champagne-Ardennes – APIC (France)

Dominique FERRIOT
Professeure au Conservatoire National des Arts et Métiers
Présidente d’ICOM – France (France)

José-Manuel LOPES CORDEIRO
Professeur à l’Université du Minho à Braga
T.I.C.C.I.H. Board Member (Portugal)
Michael MENDE
Professeur à l’Ecole Supérieure des Arts Plastiques, Braunschweig (Allemagne)
Györgyi NEMETH
Professeure à l’Université de Miskólc
T.I.C.C.I.H. Board Member (Hongrie)
Gregorio RUBINO
Professeur à l’Université Federico II, Naples (Italie)

Categorie
Pubblicazioni

Note su “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” di Walter Benjamin

Walter Benjamin
Walter Benjamin

L’arte e la tecnica, la percezione estetica, la funzione politica dell’arte, più esattamente la politicizzazione dell’arte per combattere l’estetizzazione della politica. Per molti versi si tratta di temi irrimediabilmente invecchiati quando li si osservi come circoscritti all’epoca storica a cui si riferiscono, strumenti di una battaglia allora attuale tra le due avanguardie contrapposte, quella aristocratica del fascismo e quella rivoluzionaria del comunismo. Marinetti contro Brecht, per intenderci, futurismo contro realismo socialista, scontro tra fazioni apertamente contrapposte, scontro di guerra che prevede chiare la vittoria e la sconfitta. E invece così non è stato, da quel conflitto quale debba essere la la funzione sociale della attività artistica non è emerso in modo più chiaro, ma è certo che la fiducia in un’arte il cui agire e significato si tramuti in azione sociale è nozione che ha perduto gran parte del suo significato, inversamente sembra piuttosto che l’altro aspetto, quello dell’estetizzazione o del trasferimento dell’estetica nella vita e nella sua dimensione politica abbia finito per caratterizzare l’epoca contemporanea e che i processi che Benjamin aveva anticipato siano andati in buona misura verificandosi in quell’arte di massa che egli fu tra i primi ad analizzare. E’ a tale aspetto della sua riflessione, ancora attualissimo , che faremo riferimento in questo articolo che apre la nuova serie di contributi sull’estetica e la società del nostro Caffè.

La riproducibilità, secondo Benjamin, distruggerebbe quella che egli definisce “l’aura” dell’opera d’arte. Egli la concepisce come qualcosa di irripetibile che era presente nelle opere antiche, un qualcosa di originario che ne garantiva l’autenticità, proveniente da manipolazioni tecniche che gli dovevano apparire ogni volta uniche e non totalmente imitabili e dal fatto che l’espositività dell’opera, quella che oggi si chiamerebbe la sua fruizione, era limitata a pochi, non percepita come oggi da ognuno e ovunque, come accade per ogni immagine che sia realizzata in serie.

Per chiarezza Benjamin cita ad esempio il simulacro che riposava nascosto nella cella dei templi, che pur visibile per il solo sacerdote possedeva integro il suo valore per tutta la comunità.

La tecnica della riproduzione, afferma Benjamin, sottrae il riprodotto all’ambito della tradizione e la crisi della tradizione è necessaria alla democratizzazione della massa (per i tempi a cui risale lo scritto diremo anche ai movimenti di massa). Agente esemplare di questo fenomeno è il cinema. Per Benjamin il cinema non impone il raccoglimento nell’attenzione estetica, una esigenza che egli ritiene specifica dell’arte tradizionale perché legata al rituale, ma invita ad una sorta di partecipazione che si potrebbe definire, come egli fa, una attitudine alla ricezione sospesa o all’esaminare distratto (oggi si direbbe “effetto subliminale”) che nel contempo sembra poter consentire una maggiore identità dello spettatore con l’opera e, in particolare , l’accesso a quel nuovo modo di percepire la realtà che prima la fotografia e che poi la fotografia in movimento hanno inaugurato presso la grande massa del pubblico. Così il cinema sarebbe diventato lo strumento privilegiato della diffusione della cultura politica democratica tra le masse, ammesso che a utilizzarne le potenzialità fossero forze democratiche anziché oscurantiste. Benjamin si riferiva alle caratteristiche nuove e specifiche della tecnica cinematografica che, come si è visto, fu manipolata con non minore efficacia dai nazionalsocialisti che dai compagni di strada dello stesso autore, anzi, sarà proprio nella Germania dell’epoca che l’arte del film conoscerà le basi delle sue metodologie future.

Le osservazioni di Benjamin sulle peculiarità della tecnica cinematografica sono in effetti illuminanti e vertono sostanzialmente su due aspetti che contribuirebbero a mutare la risposta percettiva dello spettatore nei confronti dell’opera: si tratta naturalmente della illusione di realtà generata attraverso il movimento dalla serie di fotogrammi giustapposti nel montaggio (che Benjamin definisce una “natura di secondo grado”) e la particolare conoscenza empatica che la capacità di indagine della macchina da presa consente attraverso primi piani , ralenti, l’acuta oggettivazione del dettaglio e in genere gli artifici tecnici propri del mezzo, i quali permettono allo spettatore di “entrare “ nella realtà stessa della immagine filmata come a farne parte. A corollario di questa analisi Benjamin osserva, ed è una profonda osservazione, che tutto ciò produce un interscambio tra il film, opera d’arte, e lo spettatore, di un genere che mai prima era avvenuto nella storia della percezione e della società. E’ una questione di distanza: mediante la tecnica cinematografica l’arte perde tutta la sua ieraticità, la sua “aura”,filtrata attraverso il realismo del film,si ravvicina allo spettatore e diviene materialità, fenomeno autenticamente democratico. Similmente egli ritiene debba accadere in letteratura, come in effetti accadrà, quando prevede che nel futuro tenderà a scomparire la tradizionale distanza che separava chi scrive da chi legge e scorge l’origine del processo anche qui di scambio reciproco nell’ abitudine che andava allora diffondendosi di manifestare il proprio pensiero non professionale per mezzo delle lettere al direttore dei quotidiani.

Con queste analisi, benché frammentarie, benché il suo scritto sia datato per altri versi, Benjamin intendeva ottenere una ridefinizione dei rapporti tra arte e comunicazione e arte e società, e alla introduzione di una interpretazione dell’arte arte per le masse che passava attraverso l’abbandono della tradizione, giungendo così al cuore stesso del problema e prefigurando lucidamente quegli scenari futuri che in larga misura si sono venuti poi delineando secondo quanto egli aveva anticipato.

Ciò nondimeno, mentre la sua interpretazione sociologica della attività artistica o del suo futuro fu corretta previsione, potrebbe essere che alcuni suoi concetti di fondo circa la natura dell’arte stessa necessitino di qualche modesta critica e correzione, poiché permane un conflitto tra arte e società che è dubbio affermare la tecnologia, con il suo intervento sull’estetica, abbia potuto nel mondo contemporaneo sanare e, nel medesimo tempo, accade a Benjamin ciò che accade ad altri non specialisti quando trattano delle cose artistiche i quali “ spostando la loro attenzione sul contesto sociale come principale fonte di significato finiscono anche per svalutare le nozioni fondamentali sul valore dell’arte moderna”.

I due criteri a cui Benjamin si affida per illustrare la rottura della continuità tra l’arte antica e quella moderna rispondono, come si è detto, alla perdita di “aura” o di autenticità della prima e alla acquisizione della serialità che caratterizza il prodotto artistico mediante le nuove tecniche di riproduzione tecnologica che condizionano la produttività artistica a venire.

Ma che cosa sarebbe dunque esattamente questa “aura” di cui le opere antiche disporrebbero e che la riproducibilità tecnica avrebbe distrutto? Benjamin la descrive come “ l’hic et nunc dell’opera d’arte la cui esistenza unica è irripetibile nel luogo in cui si trova” e afferma anche che“ciò non vale soltanto per l’opera d’arte, ma anche e allo stesso titolo, ad esempio, per un paesaggio che in un film si dispiega di fronte allo spettatore, in un processo che investe, dell’oggetto artistico, un ganglio che in nessun oggetto naturale è così vulnerabile, cioè la sua autenticità”. E ancora: “Il processo è sintomatico; il suo significato rimanda al di là dell’ambito artistico. La tecnica della riproduzione sottrae il riprodotto all’ambito della tradizione. Moltiplicando la riproduzione essa pone al posto di un evento unico una serie quantitativa di eventi”.

Con ciò Benjamin stabilisce una cesura netta tra l’arte tradizionale e quella moderna (e contemporanea) quando allude ai fenomeni artistici tradizionali come ogni volta unici rispetto a quelli dell’epoca tecnologica che sono invece sempre frutto di replica (nel contesto contemporaneo si perde la distinzione tra originale e copia) e, più ancora, nel citare la vulnerabilità dell’arte come prodotto naturale fissa il motivo del distacco tra l’una e l’altra arte di modo che appare chiaro che cosa in realtà debba ora intendersi per “aura”o meglio, da che cosa scaturisca questa proprietà nell’opera d’arte dell’origine; da nient’altro che il suo rapporto non tecnologicamente mediato tra la genesi della forma stilistica e la sua coesione con la natura come forma. Concetto che ritorna espresso in tutta evidenza in un altro suo saggio sull’argomento sul collezionista e storico dell’arte Eduard Fuchs di cui riporta l’opinione secondo la quale l’arte antica nel suo complesso non fu che il meglio che l’animalità potesse esprimere.

Allo stesso modo accade quando Benjamin fa riferimento alla differenza esistente tra la percezione diretta di un paesaggio e la sua visione filmata dove la contemplazione diretta è null’altro che la contemplazione della natura mentre la sua immagine riprodotta ne rappresenterebbe, e qui Benjamin è involontariamente chiarissimo, “una seconda natura”.

Ammesso che per Benjamin e anche per noi si diano ormai due concezioni distinte dell’oggetto artistico, l’una in cui il rapporto tra manipolazione tecnica e opera si potrebbe definire naturale e l’altro mediato da tecnologie il cui rapporto con la natura s’è irrimediabilmente spezzato; è necessario tuttavia ricordare che nelle interpretazioni sociologiche degli sviluppi dell’arte moderna ricorrono comunque fraintendimenti circa il suo statuto di cui già Benjamin era caduto vittima e che in seguito la critica specialistica ha provveduto a correggere.

Non è vero , per esempio, o almeno non è del tutto vero, che la nascita della tecnica fotografica abbia modificato in modo radicale il processo della creazione artistica. Lo storico dell’arte sa bene che esistono nella storia delle immagini numerosi esempi in cui la concezione dello spazio che in seguito sarà caratteristica della nuova tecnica viene prefigurata e anticipata con opere in cui il cosiddetto “taglio fotografico” si palesa evidente ben prima della nascita della fotografia stessa. Anzi si potrebbe in buona misura dimostrare che è stata spesso l’autonoma ricerca formale dell’artista a contaminarla e a imporre alla fotografia l’applicazione delle sue leggi. Tutto ciò lo si può rintracciare nelle vedute di Canaletto, come nel particolare ordinamento prospettico della stampa giapponese (la cui conoscenza influirà sull’arte moderna ben più della fotografia) o, per fare un riferimento più attuale, nei disegni del fumettista Milton Caniff, le cui chine tracciate a pennello o con la punta di una canna di bambù valsero ad ispirare le immagini di jungla esotica nei films hollywoodiani contribuendo a determinare lo stile a suo modo affascinante di quelle opere di facile consumo.

Discorso non dissimile va fatto per il rapporto tra l’opera d’arte e la serialità della riproduzione. Vi è in effetti già ampia manifestazione di serialità nelle opere dell’arte del passato e tuttavia, non per questo, tali opere manifestano la perdita della loro “aura” originaria. Lo si può affermare a proposito di molta parte delle realizzazioni dell’arte ceramica, sia greca , che orientale, che frutto del meraviglioso arcaismo ripetitivo degli indiani pueblos o hopi. Benjamin soggiace qui al pregiudizio caratteristico di coloro , e sono ancora molti, i quali ritengono che la creatività sia sostanzialmente, in ogni istante del suo agire, non altro che ispirazione e che l’oggetto d’arte sia sempre il risultato dell’associazione di essa con una superata mentalità individualistica. Ma basta per esempio rivolgersi ai rilievi architettonici di un tempio precolombiano o all’iterativo sensualismo, energetico quanto assente, di un edificio di culto indiano, per scoprire di quanta grammaticale ridondanza siano caratterizzate simili opere, nelle quali individualismo, serialità, eccellenza tecnica e rispetto della tradizione si mescolano in un flusso indistinto.Un flusso che a sua volta già possiede quel carattere di narrazione che nel cinema si svilupperà nelle sequenze in movimento.

Dunque né “ l’aura” (qualità che sia detto per inciso non doveva essere percepita dagli antichi di fronte alle loro opere , ma che doveva diventare oggetto di analisi solo dopo la prima teoria del bello in estetica concepita da Winckelmann alla fine dell’epoca illuminista e al sorgere dell’epoca romantica ) né il principio della serialità distinguono in sé per sé l’attività artistica tradizionale da quella dell’era tecnologica avanzata, sono semmai proprio le potenzialità nuove, anche sconvolgenti, di questa tecnologia che appaiono a Benjamin essere dotate di una qualche magia particolare , di un’”aura” speciale. Di quel senso della meraviglia che ha catturato la prometeica psicologia occidentale sin dall’apparire del primo automa di Vaucanson e che oggi è, a tutti gli effetti , la sola vera estetica delle masse. Intendiamo la tecnologia come forma, meglio, come “seconda natura”, piuttosto che tecnologia come medium di un’arte nuova, democratica o meno che sia.

La ricerca artistica intanto ha proceduto per suo conto in quanto autonoma riflessione, con i suoi propri mezzi e i suoi propri linguaggi, basti pensare ad alcune manifestazioni fondamentali dell’arte del novecento, a Paul Klee e alla sua minuziosa analiticità astratta, oppure al versante dell’espressionismo di Jackson Pollock, alla gestualità moderna che si incontra con l’attitudine alla meditazione degli antichi in un riallacciarsi tra tradizione e attualità. A fronte di simili esperienze l’arte che si rifà alla natura biologica dell’uomo non appare del tutto morta e potrebbe sopravvivere solo che l’artista non decida di soggiacere alla meraviglia e allo spavento che la divinità tecnologica gli incute.

Resterebbe dunque , tra le tante altre cose, ancora da fare un commento più approfondito circa quella “seconda natura” generata nella percezione dell’arte dalla forza della tecnologia e soprattutto dalla capacità del cinema e poi di tutti gli altri media visuali a venire di mostrare l’immagine come un vissuto in movimento consentendo allo spettatore di volare sospeso tra le intricate vie della Metropolis di Fritz Lang, ma allo stesso tempo inducendo ciascuno ad allinearsi costretto e confuso tra le masse piegate che popolano quella pellicola, sino all’approdo attuale alla virtualità assoluta, nella quale libertà estetica e condizionamento sociale finiscono per coincidere chimericamente.

E però anche di questa forma di esperienza percettiva, fenomeno che va “oltre lo stesso ambito artistico” vi è almeno (ma non soltanto) un significativo precedente nella storia dell’arte tradizionale e proprio nella pittura da cavalletto con i suoi poveri materiali e metodi di applicazione. La si ritrova nella immagine della sua stanza che Vincent van Gogh dipinse ad Arles, un percorso chiuso di inquietante incertezza realizzato da un artista che disponeva nella retina di un suo grandangolo naturale in grado di rendere dell’immagine vissuta tutti gli aspetti dell’allucinatorietà. Ma questo è in parte già un altro discorso, poiché è in definitiva comunque vero ciò che Benjamin ha affermato circa la “seconda natura” dell’arte scaturita dalle moderne tecnologie, ma questa seconda natura piuttosto che appartenere al mondo della ricerca artistica , tende a fare il suo ingresso in un sentiero i cui meandri oscuri forse l’arte tradizionale aveva saputo meglio illuminare con la lucidità dell’esperienza individuale, il sentiero che conduce al campo ben più vasto del sogno e dell’ inestricabile legame che esso intrattiene con la realtà, per quanto tecnologica e disincantata essa si voglia mostrare.


Walter Falciatore


Categorie
Pubblicazioni

Viva il capomastro

QUANDO C’ERA LUI

L’autunno ci porterà una vera fioritura fuori stagione di libri sul Fascismo, sulla storia del Ventennio e sui suoi protagonisti. Precediamo l’onda dando il nostro contributo di bibliofili e istituendo un rubrichetta nella quale proponiamo una selezione da ‘ Viva il capomastro‘, un testo dattiloscritto che circolò  clandestino durante la Resistenza e che venne pubblicato solo nel 1945. 
L’autore è Isidoro Pagnotta, pseudonimo di Carlo Galante Garrone. Le citazioni di Benito Mussolini contenute nel libro sono tratte dai volumi della Hoepli Scritti eDiscorsi (voll. I-XII) e Scritti e Discorsi Adriatici (voll. I-II), da riviste, giornali e altri libri: Parlo con Bruno, Vita di Arnaldo, Storia di un anno, colloqui con Mussolini (Emil Ludwig, Mondadori, 1932), ecc., tutte comunque si fermano alle soglie della guerra.
La titolazione è quella originale di Isidoro Pagnotta che nella prefazione scrisse: “Ho lasciato i titoli dell’edizione clandestina: in qualche caso, evidentemente, essi non avrebbero oggi ragion d’essere, perché superati dal crollo del fascismo. Il lettore, naturalmente, riandrà col pensiero ai tempi passati”. (La Redazione del Caffè Letterario)


Titolo: INTUITO

Mussolini entrò a Villa Ada con l’animo assolutamente sgombro da ogni prevenzione, in uno stato che visto a distanza potrebbe chiamarsi di vera e propria ingenuità. Erano esattamente le 17 e 20 quando il re accompagnò Mussolini sulla soglia della casa. Strinse la mano a Mussolini e rientrò. Mussolini scese la breve scalinata e avanzò verso la sua automobile. A un tratto un capitano dei carabinieri lo fermò e gli disse testualmente: “S. M. mi incarica di proteggere la vostra persona”. Mussolini fece ancora atto di dirigersi verso la sua macchina, ma il capitano, indicando un’autoambulanza che stazionava vicino, gli disse: “No. Bisogna salire qui”. Mussolini montò. Insieme col capitano salirono un tenente, tre carabinieri, e due agenti in borghese, armati con fucili mitragliatori… Mussolini pensava sempre che tutto ciò accadesse, come aveva detto il re, la sua incolumità personale… La caserma dei carabinieri aveva le finestre chiuse, ma Mussolini poté vedere che era circondata da sentinelle con la baionetta inastata…Mussolini non toccò cibo. Chiesto di uscire, egli fu accompagnato da un ufficiale lungo il corridoio. Mussolini notò allora che ben tre carabinieri montavano la sentinella alla porta dell’ufficio. Fu allora che meditando nella stanza si affacciò si affacciò per la prima volta alla mente di Mussolini il dubbio: protezione o cattura?…Solo a Ponza Mussolini si rese conto della miserabile congiura che lo aveva eliminato… ( “Storia di un anno”, Corriere della Sera, 2.7.1944)


Titolo: CONCLUSIONE 

La conclusione potrebbe essere questa: che siamo sul fondo da qualche tempo. Si può concludere che più giù non andremo.

(IX. 97 – 26.5.1934)

Titolo: VIGLIACCO

Sia detto una volta per tutte, che io non ho minimamente sollecitato la delega al comando delle Forze Armate operanti, rilasciatami dal re il 10 giugno. (“ Storia di un anno”, Corriere della Sera, 1.7.1944)


Titolo: LA MARCIA

Ricordate che oggi non vi sarebbe la marcia su Mosca, marcia che sarà infallibilmente vittoriosa, se venti anni prima non ci fosse stata la marcia su Roma, se primi tra i primi non avessimo alzato la bandiera dell’antibolscevismo… ( Relazioni Internazionali, 1941. 892 – 3.7.1941.)


Titolo: STRONCATURE

Ho molto riflettuto sulla formula “Libera Chiesa in libero Stato”: ma io credo che lo stesso Cavour non si rendesse conto di che cosa, in realtà, questa formula potesse significare. Libera Chiesa in libero Stato! Ma è possibile? ( VII. 47 – 14.5.1929)


Titolo: DEFINIZIONI

Prima di tutto il popolo non fu mai definito. È un’entità meramente astratta, come entità politica. Non si sa dove cominci esattamente, né dove finisca. (IV. 109 – 25.4.1924)

————————- 

Il popolo è il corpo dello Stato e lo Stato è lo spirito del Popolo. Nel concetto fascista il Popolo è lo Stato e lo Stato è il Popolo. (IX. 33 – 18.3.1934)

————————- 

Il silenzio è il peristilio della saggezza. (IX. 60 – 25.6.1934)

————————- 

La guerra sta all’uomo, come la maternità sta alla donna. (IX. 98 – 26.5.1934)

————————- 

La massa è donna. (Colloqui con Mussolini, 68)


Titolo: IL CAPO SUPREMO DELLE FORZE ARMATE

Noi non ci intendiamo affatto di strategia, né di tattica militare. (Adr. I. 255 – 29.7.1917)

————————– 

In Italia la guerra sarà guidata da uno solo: da chi vi parla. (XI. 241 – 30.3.1938)

————————– 

Senza gli uomini non si fanno i battaglioni. (XI. 328 – 30.3.1938)


Titolo: MENO MALE !

Sappi, amico lettore, che io ho la coscienza della perfetta nullità di quanto vado dicendo. (Adr. II. 252 – 4.6.1918)

————————— 

Non dico di non aver commesso errori. ( II. 205 – 7.11.1921)

————————— 

Ho quasi vergogna di parlare ancora. (II. 340 – 24.10.1922)

————————— 

Non abbiamo il cattivo gusto di esagerare la nostra potenza. ( III. 10 – 16.11.1922)

————————— 

Bisogna dire che le grandi frasi alle grandi masse hanno più e più volte condotto lo Stato alla rovina. (IV. 420 – 5.12.1924)

————————— 

Quando mi trovo dinanzi a problemi di politica estera ci penso sette volte sette…(IV. 443 – 11.12.1924)

—————————

Io penso i miei discorsi nell’attimo in cui li pronuncio. (V. 184 – 14.11.1925)

————————— 

Il popolo ha perfettamente il diritto di giudicare il Regime dai campioni che esso gli offre (VI. 66 – 26.5.1927)

————————— 

Noi fascisti diciamo moltissime cose che qualche volta potremmo risparmiare. (IX. 59 – 26.5.1934)

————————— 

I problemi militari sono i fondamentali e ad essi io dedico la massima parte della mia giornata. (XI. 248 – 30.3.1938)

————————— 

Io non sono affatto da paragonare a Napoleone (Colloqui con Mussolini, 62)


Titolo: UMORISMO (1)

Quasi tutti gli italiani sanno che non amo i discorsi. (III. 97 – 18.3.1923) 

————————- 

Il fascismo rappresenta il prodigio della razza italiana. (III. 168 – 18.6.1923) 

————————- 

La giustizia è il fondamento del regime. (IV. 187 – 24.6.1924) 

———————— 

Se vi è un uomo che non desideri la popolarità e disdegni i successi ottenuti con la facile e stupida demagogia, quello sono io. (V. 134 – 28.9.1925) 

———————–

Il governo fascista è quello che ha abolito il maggior numero di tasse ed imposte. (VI. 234 – 22.6.1928)


Titolo: UMORISMO (2)

Perché non è vero che bisogna essere, putacaso, rimbambiti per poter governare: no. (VI. 68 – 26.5.1927) 

————————– 

La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana. (VI. 250 – 10.10.1928)

 ————————– 

Quel gigante dai garretti d’acciaio che è l’Italia fascista… (VII. 182 – 30.1.1930)

 ————————– 

Michele Bianchi vivrà nella storia di questo secolo. (VII. 190 – 3.3.1930) 

————————– 

La vita quale la concepisce il fascista è seria, austera, religiosa; tutta librata in un mondo sorretto dalle forze morali e responsabili dello spirito. (VIII. 69 – 11.6.1932) 

————————- 

Oggi finalmente ci accorgiamo di avere molte più materie prime di quello che non pensassimo. (X. 14 – 2.12.1935) 

————————- 

Possiamo insegnare qualche cosa a tutti. (XI. 32 – 18.12.1937)


Titolo: RAZZA

È ridicolo pensare, come fu detto, che si dovessero chiudere le sinagoghe! Gli Ebrei sono a Roma dai tempi dei Re; erano 50.000 ai tempi di Augusto e chiesero di piangere sulla salma di Giulio Cesare. Rimarranno indisturbati. (VIII. 92 – 14. 5. 1929) 

————————— 

Altro motivo non essenziale: quello della razza. Noi fascisti non intendiamo farci banditori di esclusivismi e di odi razziali. (IX. 202 – 31.7.1935) 

————————— 

Naturalmente non esiste più una razza pura, nemmeno quella ebrea. Ma appunto da felici mescolanze deriva spesso forza e bellezza a una nazione. Razza: questo è un sentimento, non una realtà; il 95% è sentimento. Io non crederò che si possa provare biologicamente che una razza sia più o meno pura. Quelli che proclamano nobile la razza germanica sono per combinazione tutti non germanici: Gobineau francese, Chamberlain inglese, Wottman israelita, Lapouge nuovamente francese; Chamberlain è arrivato perfino a chiamare Roma la capitale del caos. Una cosa simile da noi non succederà mai. L’orgoglio nazionale non ha affatto bisogno dei deliri di razza. L’antisemitismo non esiste in Italia. Gli ebrei italiani si sono sempre comportati bene come cittadini, e come soldati si sono battuti coraggiosamente. Essi occupano posti elevati nelle Università, nell’Esercito, nelle Banche. Tutta una serie sono generali: comandante della Sardegna è il generale Modena, un altro generale è nell’artiglieria. (Colloqui con Mussolini, 70) 

—————————- 

Io già le dissi che non ci sono razze. Si tratta di una illusione dello spirito, un sentimento. (Colloqui con Mussolini, 70) 

—————————- 

Sappiate ed ognuno sappia che anche nella questione della razza noi tireremo diritto. Dire che il fascismo ha imitato qualcuno o qualcosa è semplicemente assurdo. (XII. 31 – 30.7.1938) 

————————— 

Nei riguardi della politica interna il problema di scottante attualità è quello razziale. Anche in questo campo noi adotteremo le soluzioni necessarie. Coloro i quali fanno credere che noi abbiamo obbedito ad imitazioni, o, peggio, a suggestioni, sono dei poveri deficienti ai quali non sappiamo se dirigere il nostro disprezzo o la nostra pietà. Il problema razziale non è scoppiato all’improvviso come pensano coloro che sono abituati ai bruschi risvegli, perché sono abituati ai lunghi sonni poltroni. (XII. 46 – 18.9.1938)


Titolo: IL PROFETA (E LA GUERRA)

Solo per una suprema follia si potrebbe pensare a un’invasione. Qui (Sicilia) non sbarcherà mai nessuno, nemmeno un soldato.                                                                      (XI. – 19.8.1937)

———————————- 

Contro il Giappone non c’è niente da fare. (XII. 309 – 1.12.1937)

———————————- 

La Russia dei Sovieti non può giocare, senza pericolo mortale per la sua situazione interna, la carta della guerra.  (XII. 310 – 1.12.1937)

———————————- 

La guerra terrestre nel continente è finita, non può riaccendersi, è finita con la vittoria della Germania… (Relazioni Internazionali, 1941. 265 – 23.2.1941)

———————————- 

Gli eserciti della Gran Bretagna dovrebbero sbarcare nel continente, invadere Germania e Italia, sconfiggerne gli eserciti; e questo nessun inglese, per quanto squilibrato e delirante dall’uso e dall’abuso degli stupefacenti e degli alcolici, può nemmeno sognarlo. (Relazioni Internazionali, 1941. 265 – 23.2.1941)

———————————- 

Che si dovrà combattere duramente è certo, che si dovrà combattere a lungo è anche molto probabile, ma il risultato finale è la vittoria dell’Asse. La Gran Bretagna non può vincere la guerra. Ve lo dimostrerò con un rigore strettamente logico. La Gran Bretagna è sola… (Relazioni Internazionali, 1941. 265 – 23.2.1941)

———————————- 

Il Giappone è irraggiungibile e imbattibile.   (Relazioni Internazionali, 1942. 1333 – 2.12.1942)


Titolo: IL FILOLOGO

Lo squadrismo deriva da squadra: così noi potremmo anche fare il battaglionismo e il reggimentismo.

(VI. 65 – 26.5.1927)

Titolo: PROFONDITÀ

La vita è tutta piena di contrasti: c’è l’amore e l’odio, il bianco e il nero, il giorno e la notte, il bene e il male… (II. 99 – 20.9.1920)

————————– 

Tutti gli uomini sono uguali: i piedi sono tutti di una forma, la differenza è nei cervelli. (II. 203 – 7.11.1921)

————————– 

Anche le piccole nazioni, quelle che si potrebbero chiamare Nazioni microscopiche, fanno una politica estera. Perché? Perché devono avere relazioni col mondo circostante. (IV. 387 – 15.11.1924)

————————– 

Non divaghiamo a discutere se la donna sia superiore o inferiore: contattiamo che è diversa. (V. 61 – 15.5.1925)

————————– 

Signori in che secolo viviamo? In questo (V. 61 – 15.5.1925)

————————- 

Dove può arrivare la scienza? Molto in là. (V. 463 – 31.10.1926)

————————- 

La cinematografia presenta questo grande vantaggio sul giornale e sul libro: che parla agli occhi. (VI. 271 – 5.11.1928)


Titolo: FINEZZA

L’annuncio che viene da Montecitorio è l’atto del decesso con relativo funerale di infima classe di quel feto che tutti i bottiglioni di spirito del patriottismo retorico non sono riusciti a conservare: il feto della concordia nazionale. (Adr. II. 103 – 18.12.1917)

—————————- 

Ormai questa roba fa venire il latte cagliato a quei marron glacé che stanno sotto l’ombellico. (Adr. II. 103 – 18.12.1917)

—————————- 

Quel gruppo di uomini, appestati e sifilizzati di parlamentarismo… (II. 23 – 28. 5.1919)

————————— 

Si sappia dunque, una volta per tutte, che il Fascismo non conosce idoli, non adora feticci, è già passato, e, se sarà necessario, tornerà ancora tranquillamente a passare sul corpo più o meno decomposto della Dea Libertà. (III. 79 – 25. 3.1923)

————————– 

Le opposizioni sono perfettamente impotenti. Il giorno in cui uscissero dalla vociferazione molesta, per andare alle cose concrete, quel giorno noi di costoro faremmo lo strame per gli accampamenti della Camicie Nere. (IV. 255 – 31. 8.1924)

————————– 

Io credo ancora che l’Europa non vorrà mettersi a ferro e fuoco, non vorrà bruciare sé stessa per cuocere l’uovo imputridito di Praga. (XII. 65 – 26.9.1938)

————————– 

Quello che fermenta nel basso ventre obeso delle democrazie… (XII. 313 – 3.12.1938)

————————– 

Quest’uomo (Churchill), dalla cui bocca fetida di alcool e di tabacco escono così miserabili bassezze… (Relazioni Internazionali, 1942. 1333 – 2.12.1942)


Titolo: VERITÀ AL 100%

Testo

Il popolo italiano soffre in silenzio. ( Adr. I. 292 – 15.10.1917)

———————– 

Questo popolo non si impressiona più. Potete dirgli tutto. ( Adr. II. 69 – 27.11.1917)

———————– 

La mia persona vale pochissimo. ( III. 36 – 27.11.1922)

———————– 

Le mie parole sono assolutamente superflue. ( III. 36 – 27.11.1922)

———————— 

Non dirò nulla di nuovo ( IV. 106 – 25.4.1924)

———————— 

Non ho inventato nulla (V. 401 – 5.10.1926)


Titolo: VERITÀ AL 50%

In genere non ci sono secoli stupidi od intelligenti; oserei dire che, come in tutti gli individui, me compreso, intelligenza e stupidità sono intermittenti.

(V. 161 – 28.10.1925)

Titolo: UMORISMO (3)

L’innovazione del “passo romano” è di un’importanza eccezionale. Lo riprova l’eco avuto nel mondo. Anche l’abolizione del “lei” servile e straniero, e detestato dai grandi italiani, da Leonardo a Cavour, è del massimo rilievo. (XII. 25 – 10.7.1938)

————————– 

Nessuno ha spinto al mio passaggio le popolazioni alloglotte della valle dell’Isonzo… (XII. 56 – 21.9.1938)

————————— 

Ginevra è in quello stato che i medici chiamano comatoso. Tutti quelli che si oppongono all’Italia devono finire così. (XII. 65 – 26.9.1938)

————————— 

Il Piemonte è fascista al cento per cento. (XII. 196 – 20.5.1939)

————————— 

La vita e le opere di Costanzo Ciano, vita e opere paragonabili a quelle d’un capo consolare dell’antica Roma… (Relazioni Internazionali, 1065 – 14.12.1939)

—————————                                      

I nostri bollettini di guerra sono la documentazione della verità. (Relazioni Internazionali, 1940. 1697 – 18.11.1940)

————————— 

Legionari dei battaglioni ‘M’…voi avete dimostrato nel combattimento l’impeto e l’implacabilità dei legionari di Cesare. (Relazioni Internazionali, 1942. 1103 – 1.10.1942)

————————— 

L’Italia è ancor oggi il paese che ha la gente meglio vestita di tutti i paesi del mondo. (Relazioni Internazionali, 1943. 575 – 24.6.1943)

————————— 

Credo che un nuovo impulso alla vita sindacale convincerà gli operai che veramente il Regime fascista è il miglior Regime che essi si possano attendere in qualsiasi parte del mondo. (Relazioni Internazionali, 1943. 575 – 24.6.1943)

————————— 

Il fatto di possedere un bel cavallo è l’unico vantaggio che il potere abbia dato alla mia vita privata. (Colloqui con Mussolini, 106)

————————— 

Gli abusi tra i funzionari vengono puniti severamente, come in Russia. Un fascista in simili casi si uccide. (Colloqui con Mussolini, 114)


Titolo: O UTINAM !  (DIO VOLESSE…)

Si vive e si muore in fretta oggi… (Adr. I. 177 – 2.9.1915) 

————————-

Nella nuova organizzazione io voglio sparire, perché voi dovete guarire del mio male e camminare da voi. (II.206 – 7.11.1921)

 ————————-

Io sento che noi siamo già al crepuscolo. (IV. 402 – 22.11.1924) 

————————

Il regime è così solido ormai, così infrangibile nella coscienza del popolo italiano, che può fare a meno degli uomini, me compreso. (V. 203 – 18.11.1925) 

———————–

Il mio trapasso potrebbe essere non meno improvviso di quello di Arnaldo… (Vita di Arnaldo, 103)

 ———————–

Non ho che un desiderio: quello di essere sepolto accanto ai miei, nel Cimitero di S. Cassiano. (Vita di Arnaldo, 103)


Titolo: IL PENSATORE

Nel vagone tutti dormivano, io solo pensavo. Che cosa pensai quella notte che divideva due periodi della mia vita? Non lo ricordo… (Lettere a S. Tedeschi, 3.9.1902 – Italia Nuova, 547) ————

Non solo per noi non esiste un dualismo tra materia e spirito, ma noi abbiamo annullato questa antitesi nella sintesi dello spirito. Lo spirito solo esiste: né voi, né quest’aula, né le cose e gli oggetti che passano nella cinematografia fantastica dell’universo, il quale esiste in quanto io lo penso e solo nel mio pensiero; non indipendentemente dal mio pensiero. (Rumori). È l’anima, signori, ch’è tornata. (II. – 1.12.1921) 

————

Noi siamo già passato, per il solo fatto che viviamo nel presente, in confronto di coloro che verranno; né intendiamo precluderci le vie dell’avvenire, perché il nostro presente è, in sé stesso, un avvenire in confronto di coloro che ci hanno preceduto. (II. 236 – 25.1.1922)  


Titolo: ORA POI

Il popolo italiano non è mai stato felice.

(Relazioni Internazionali, 1942. 1333 – 2.12.1942)

Titolo: DEFINIZIONI

La guerra sta all’uomo, come la maternità alla donna. (IX. 98 – 26.5.1934) 

———–

Il credito sta all’economia, come il sangue all’organismo umano. (23.3.1936) 

———–

La massa è donna. (colloqui con Mussolini, 68) 

———–

Il Popolo è il corpo dello Stato e lo Stato è lo spirito del Popolo. Nel concetto fascista il Popolo è lo Stato e lo Stato è il popolo. (IX. 33 – 18.3.1934)


Titolo: IL FILOSOFO

I filosofi risolvono dieci problemi sulla carta, ma sono incapaci di risolverne uno solo nella realtà della vita.

(V. III – 22.6.1925)

Titolo: STILE SECONDA ELEMENTARE

Noi terremo duro in Emilia ed in ogni altra regione d’Italia e quando il nemico si sarà convinto che con noi non v’è nulla da fare, sarà quello per l’Italia il giorno della vittoria. (Relazioni Internazionali, 1941. 1335 – 7.10.1941)


Titolo: STILE PRIMA ELEMENTARE

Accetto questo dono (un cavallo), primo perché mi viene dalla gente fedele di Zuara, secondo perché è un cavallo, terzo perché lo porterò con me a Roma e tutte le volte che lo monterò mi ricorderò della gente fedele di Zuara. (V. 319 – 12.4.1926)


Titolo: CHISSÀ  I  VICINI!

Per mio conto non suono più da due anni. In principio il suonare è un ristoro, poi consuma i nervi. Dopo mezz’ora di violino sono calmo, dopo un’ora eccitato. (Colloqui con Mussolini, 210)


Titolo: CULTURA  MUSICALE

La musica di domani avrà un altro tempo. Sarà un ‘andantino sostenuto’ e non sarà escluso un ‘fortissimo’ con calore. Ci saranno molti ‘diesis in chiave’. (Adr. II. 97 – 15.12.1917)

———–

Il ‘la’ è comune. Ma, dato il ‘la’, c’è la diversità che evita la cacofonia e fa prorompere invece la divina e piena armonia…I classici archi non escludono, nelle moderne orchestre, i ‘flauti’ dalle forme inconsuete. (VI. 251 – 10.10.1928)

———–

Armonia è armonia, cacofonia è un’altra cosa. (VIII. 258 – 14.11.1933)

———–

All’indomani, domenica, si andava tutti a messa, nella chiesa della Madonna. Ivi suonava la musica cittadina. Mi è rimasta da allora impressa una sinfonia di Rossini. (Vita di Arnaldo, 11)

———–

Mi metta in un locale oscuro, accanto al quale si suona; io credo che distinguerò la musica tedesca, francese, italiana, russa…(Colloqui con Mussolini, 211)

———–

La poesia ha grandi affinità con la musica. In questa, cosa v’è da capire? Nulla. Cosa v’è da sentire? Tutto. (Lettera a S. Tedeschi, 3.9.1922. Italia Nuova, 549)

———–

La musica mi consola cervello e ventre. (Lettera a S. Tedeschi, 3.9.1902. Italia Nuova, 551)

———–

Le comparse sono necessarie. Non si può essere tutti tenori di cartello, non si può essere tutti soprani; ci vuole anche il baritono che ha una figura ambigua, e fa certe parti antipatiche; ci sono le comparse che riempiono le scene e danno il colore e il calore necessario all’opera. (IV. 167 – 7.6.1924)


Titolo: DELICATO

Ho sempre sofferto del cattivo tempo. (Colloqui con Mussolini, 107)

—————-

Seguivo sempre le pratiche religiose insieme con mia madre, ma non potevo rimanere a lungo in chiesa, specie in tempi di grandi cerimonie. La luce rosea dei ceri accesi, l’odore penetrante dell’incenso, il colori dei sacri paramenti, la cantilena strascicante dei fedeli e il suono dell’organo mi turbavano profondamente. (Memore autobiografiche, del Vincinelli ‘ Italia Nuova’, a pag. 513)


Titolo: EMORROIDI

Noi non possiamo mai metterci a sedere

(VII. 206 – 17.5.1930)

Titolo: PER CARITÀ

L’anno terzo della Rivoluzione fascista (il 29 ottobre comincerà il 4° dei sessanta preventivati)… (V. 173 – 25.10.1925) 

—————— 

Oggi voglio modificare leggermente il calcolo di piazza Belgioioso a Milano e dico: non 60 anni, ma un secolo intiero ci appartiene! (VII. 204 – 17.5.1930) 

——————- 

Io sono venuto per restare il più a lungo possibile. (Colloqui con Mussolini, 101)


Titolo: MORTE E RESURREZIONE

Anche qui il regime ha potentemente operato: le minute, sudice valute cartacee da una, da due, da cinque, da dieci lire sono scomparse sostituite dai più nobili metalli… (VII. 20 – 10.3.1929)


Titolo: COERENZA

Io non tengo, fra tutte le virtù pensabili e possibili, alla coerenza. (II. 144 – 6.2.1921)

Siamo di una coerenza che si può veramente chiamare perfetta. (IV. 44 – 28.1.1924)

—————

L’opposizione ci deve essere! L’opposizione è necessaria; non solo, ma vado più in là e dico: può essere educativa e formativa. (IV. 166 – 7.6.1924)

Qui sorge il problema: ma come fate a vivere senza un’opposizione? L’opposizione ci vuole, perché sta bene nel quadro. Noi respingiamo nella maniera più perfetta e sdegnosa questo ordine di ragionamento. L’opposizione non è necessaria al funzionamento di un sano regime politico. L’opposizione è stolta, superflua in un regime totalitario come è il regime fascista. (VI. 62 – 26.5.1927)

————-

Il fascismo non è un articolo di esportazione. (VI. 151 – 3.3.1928)

La frase che il fascismo non è merce di esportazione non è mia. È troppo banale. (VII. 230 – 27.10.1930)

————

Noi, delle merci, ne dobbiamo importare. Non facciamoci delle illusioni sull’autarchia. (IX. 83 – 26.5.1934)

Gli italiani debbono farsi una mentalità autarchica, anzi debbono vivere intensamente nella “mistica dell’autarchia”. (XI. 183 – 18.11.1937)

————

Qualcuno di voi opinava che si dovesse ricostituire il ministero dell’agricoltura. Ero, e sono, e sarò contrario. L’agricoltura italiana non ha bisogno di un ministero. (V. 123 – 30.7.1925)

L’agricoltura ha bisogno di un organismo propulsore centrale, cioè di un Ministero. (VII. 136 – 14.9.1929)

———–

Fato! Di fato parlano sempre gli uomini di stato, quando essi stessi hanno commesso qualche errore (Colloqui con Mussolini, 80)

Quanto è accaduto doveva fatalmente accadere (XI. 222 – 16.3.1938; per l’occupazione dell’Austria)

Io sono qui a dichiararvi nella maniera più esplicita che quanto è accaduto nell’Europa Centrale doveva fatalmente accadere. (XII. 157 – 26.3.1919; per l’occupazione della Cecoslovacchia)


Categorie
Pubblicazioni

La libertà che cambia

La nostra vita ha bisogno di significato, e molto di ciò che avviene nel mondo moderno milita contro questa esigenza. In questi anni prossimi alla fine di un secolo cruciale, c’è la possibilità di migliorare il saldo umano del cambiamento sociale. Chi è disposto ad andare in questa direzione troverà forse di suo genio alcune delle riflessioni contenute in questo libro.

Ralf Dahrendorf, La libertà che cambia (1995)

Con questa frase Dahrendorf conclude la prefazione alla edizione del 1994 del suo testo sull’analisi delle società avanzate contemporanee d’occidente e sulla necessità di un mutamento d’orizzonti del liberalismo, della sua futura prassi, indicando finanche le linee guida di un atteggiamento culturale nuovo che si attagli ad una realtà sociale la cui complessità multiforme vediamo palesemente ogni giorno sottrarsi agli schemi irrigiditi e inadeguati della politica attuale.

Per sua stessa ammissione “La libertà che cambia” non è tuttavia un libro di carattere strettamente politico bensì teorico, ma compare, per nulla invecchiato dal ’79 anno della sua prima edizione tedesca (Dahrendorf lo considerò allora apparso prematuramente) in un’epoca della nostra storia in cui l’immaginazione sociologica, la capacità e la volontà di costruire il mondo, si mostrano come risorse assai carenti in un clima stagnante nel quale sembra sia impossibile andare oltre la gestione dell’esistente, in cui ogni forma di idealità sembra di per se stessa scandalosa se non rivoluzionaria.

In parecchi luoghi del suo testo l’autore tenta di riannodare il legame che in passato comprendeva in un’ unità inscindibile la filosofia politica alla pratica di governo della società e non v’è dubbio che uno dei suoi scopi fondamentali sia proprio quello di riportare il pensiero, il contenuto dei prodotti della mente o di ciò che meglio ancora egli definisce “l’egemonia delle idee nella sfera dell’azione” di modo che questa non finisca per tradursi nell’anomia individuale o per i gruppi dotati di identità in quel disorientamento che è frutto dell’automatismo dell’azione quando non è sostenuta da quel pensiero che egli definisce, come vedremo, di natura rappresentativa. 

Primo passo nell’analisi di Dahrendorf è la definizione del concetto di libertà che anzichè preoccuparsi di illustrare sinteticamente come d’abitudine a partire dal pensiero democratico più antico per giungere alle tesi del liberalismo classico ( libertà come aspirazione alla massima felicità in Aristotele ,libertà come massima utilità in Bentham, libertà come massimo oggettivo benessere nel modo attuale) egli descrive come campo delle possibili chances di vita per ciascun individuo. Questo concetto, quello delle life chances (che noi chiameremo occasioni di vita) egli definisce ulteriormente in modo disgiuntivo come composto da tre essenziali caratteristiche che lo implicano e lo rendono dispiegabile. Si tratta di tre valori specifici: i diritti positivi, la disponibilità di beni, le “legature” (entitlements, provisions, ligatures). I primi due come egli specifica sono attinenti alle opzioni di vita in regime di libertà, il terzo riguarda il significato.

Dopo una ridefinizione, nel rispetto della tradizione liberale, del principio del diritto positivo (entitlement) in quanto appartenente alla sfera dell’individuale in opposizione al dubbio concetto di diritto come fenomeno prevalentemente sociale che ebbe particolare rigoglio durante gli anni settanta e un’analisi dei guasti prodotti negli anni ottanta dalla convinzione secondo la quale al massimo del benessere doveva corrispondere la concentrazione quasi esclusiva sulla disponibilità di beni (provisions) si dedica ad analizzare quello che considera il problema fondamentale degli anni novanta e di quelli a venire, ovverosia a denunciare il pericolo che nel prestare solamente attenzione ai diritti positivi (la cui difesa non è mai comunque da considerarsi scontata) e alla disponibilità di beni si rischi di distruggere :” i nessi più profondi che connettono le persone alle loro comunità” quei nessi che egli chiama legature (ligatures).

Nella prefazione egli commenta in particolare riguardo alla situazione italiana : “…sono venuto sempre più associando il concetto di legature a quello della società civile. Una società civile offre ai propri cittadini una” home”, oltre ai diritti che loro spettano. In Polonia è stata l’incapacità di distruggere la società civile a causare alla fine la disfatta dei comunisti: Certo la società civile non è tutto. L’Italia è un modello di società civile, ma è stata a lungo una società civile senza uno Stato. Almeno, non vi erano strutture che meritino il nome di Stato. Il problema presente dell’Italia è di creare queste strutture senza distruggere la società civile. Tutti coloro che, come chi scrive, amano l’Italia per la sua vitalità e libertà sperano che il grande esperimento di riforma dall’interno abbia successo. Le legature della società civile saranno un fattore determinante.”

Quali sono le condizioni necessarie perché l’individuo nella nostra società possa godere delle chances di vita più ampie possibile? Il concetto viene da Dahrendorf più precisamente delimitato con l’assumere che esse sono “ le impronte della esistenza umana nella società”: definiscono in sostanza fino a che punto l’individuo può svilupparsi e sono la stessa traccia storica dell’evoluzione sociale. Tali impronte (le forme di vita della società) rappresentano dunque per l’autore il grado di misura delle eventualità del progresso possibile, la cui natura va oggi confrontata con il mutare dell’unico tipo di progresso attualmente certo, quello scientifico-tecnologico a cui, per drammatica contraddizione, non corrisponde altrettanto sviluppo etico-morale.

Secondo Dahrendorf per quanto le società moderne abbiano visto maturare, proprio a causa degli squilibri impliciti nel progredire tecnicamente, le proprie tensioni e crisi interne, sembra esserci, a causa della catena ormai consolidata di diritti positivi fondamentali di carattere istituzionale un aumento delle quantità di chances di vita esistenti e del numero di persone per le quali esse sono disponibili ,mentre, d’altro canto, afferma non potersi ignorare che la tendenza alla uniformità delle credenze e dei valori ha condotto ad una riduzione della complessità del sistema di relazioni tra gli uomini che a sua volta conduce invece ad un calo di chances di vita; paradossalmente il sistema di opportunità che si offrono in varietà molteplice nel contesto nel quale viviamo soffre dello stesso vizio di cui sembra essere inficiato il sistema dell’ informazione che ottunde le differenziazioni trasformandosi in un rumore di fondo che tutto permea impedendo di distinguere e di contrassegnare i valori secondo appropriate gerarchie di senso.

Questo è il discorso sulle legature, che altro non sono nel linguaggio di Dahrendorf se non le relazioni umane il cui insieme di legami è stato in gran parte sciolto proprio per poter porre gli uomini in grado di avvalersi delle opzioni offerte dalla società moderna tra le quali la riduzione dei conflitti di classe, la diffusione del sapere e, sempre di più, la mobilità nel mondo del lavoro giocano un ruolo determinante.

Citando una frase del testo di Lionel Trilling “La Letteratura e le Idee” egli ricorda la stessa relazione paradossale del liberalismo con i sentimenti degli uomini, per cui da una parte i liberali vogliono che ognuno sia felice, mentre dall’altra tendono a negare le emozioni nelle loro complete possibilità.

In questo modo Dahrendorf pone l’accento sulla esigenza ormai improcrastinabile che la politica, per essere attuale e ritornare ad avere concreta funzione, possa ampliare il proprio ambito di ricerca a bisogni che nelle società avanzate vanno ben oltre la ricerca del massimo benessere economico. Per dirla con John Stuart Mill : “il principio della massima felicità deve essere riferito non solo a tutta l’umanità, ma, per quanto lo consente la natura delle cose, a tutta la creazione sensibile.”

Questa affermazione dell’autore ne illustra il programma: “Il concetto di cui abbiamo bisogno per definire gli obiettivi sociali e politici di un liberalismo attivo deve ancorare le possibilità di crescita umana a modelli di strutture sociali, senza con ciò dimenticare che la soddisfazione assolutamente personale del singolo resta auspicabile. Noi abbiamo bisogno di un concetto sociale in senso stretto – il che significa necessariamente anche storico- di ciò che costituisce l’essenza delle società umane, vale a dire di un concetto che ci metta in condizione di dare sostanza tanto a teorie sociali della trasformazione quanto alla teoria politica della libertà.”

Altrettanto chiaro è Dahrendorf circa la versione dominante del liberalismo inteso come semplice espressione di libero dominio del mercato:” Io disprezzo quell’atteggiamento negativo che si dice liberale, ma concretamente non è qualcosa di molto diverso dalla difesa degli interessi di posizione dei benestanti.”

E’ evidente dunque quale sia il suo intento: chiarire il concetto di chances di vita come guida per un nuovo liberalismo che possa ricomporre la divaricazione esistente tra le opzioni possibili nel mondo moderno e la difesa del sistema delle relazioni umane.

Poichè l’elemento morale del liberalismo è la convinzione che lo sviluppo delle possibilità dell’individuo rappresenti il fine fondamentale del progresso allora ne consegue che i gruppi, le organizzazioni, le istituzioni sono mezzi finalizzati allo sviluppo individuale. Nelle società avanzate questo principio è minacciato da due tipi di collettivismo: il movimento conservatore con i suoi slogans tipici su legge e ordine che presuppongono un ritorno a posizioni superate e inattuabili per la coscienza moderna e i movimenti rivoluzionari che con le loro parole d’ordine sulla politica fiscale e il controllo degli investimenti si spingono sino ad un egualitarismo terroristico alla Orwell.

Come poi le due tendenze abbiano potuto ricomporsi nel mondo contemporaneo attraverso le politiche socialdemocratiche è illustrato in questo modo dall’autore: “La crescita della produzione richiede unità economiche che non siano più concorrenziali tra loro: tra queste, in importanti settori, la mano pubblica, lo stato. La crescita del reddito reale richiede organizzazioni che, come i sindacati, si avvalgano per parte loro di posizioni di monopolio…la realtà delle moderne economie è un sistema misto di ordinamenti proprietari pubblico-privati e di strutture decisionali oligocentriche.”

In questa situazione “ è possibile cambiare il tema della gestione economica sostituendo a ingenue aspettative di crescita un miglioramenti effettivo della vita degli uomini?”

La risposta di Dahrendorf consiste in due proposizioni che possono apparire estreme ma che sono condizione essenziale per la genesi di un nuovo atteggiamento politico il cui fondamento siano le possibilità di sviluppo individuali di ciascuno: sciogliere il matrimonio che lega liberalismo e capitalismo e considerare d’altro canto come esaurita l’alleanza tra liberalismo e socialismo.

“La quadratura del cerchio” afferma Dahrendorf “che discende necessariamente da queste osservazioni è la creazione di una nuova sfera pubblica , che comprenda singoli e organizzazioni e che tuttavia riconosca il primato dell’individuo, oggi il principale tema irrisolto della politica istituzionale liberale.”

Una adeguata attenzione in questo senso egli dedica ai movimenti e alla loro spinta di opposizione al sistema riconoscendo che: “ …seppure disarticolata, confusa, intricata e difficilmente afferrabile, c’è nella richiesta di una nuova qualità della vita una forza che giustamente i detentori del consenso socialdemocratico sentono come minacciosa. Questa forza può non soltanto sottrarre voti ai partiti del consenso, essa mira al loro cuore, alle ipotesi che stanno alla base del consenso. Vuole cambiare il motivo di fondo e realizzare qualcosa di nuovo: nessuna meraviglia che governo e opposizione, sindacati e associazioni imprenditoriali siano concordi nel condannarla!”

In una situazione del genere rimangono al liberalismo politico due vie praticabili: una è quella della organizzazione di minoranze pensanti composta da quella scarsa percentuale di coloro che diffidano radicalmente delle grandi organizzazioni (che Dahrendorf quantifica nel mondo occidentale attorno al 4, 6 per cento) che promuova la crescita ,l’altra consiste nel riconoscere che oggi il ruolo sociale di ciascuno va oltre l’appartenenza ad una identità rigidamente politica o che, per converso, la politica deve sapersi organizzare per fornire una risposta alle esigenze emergenti di ciascuno.

“ Il compito pratico di un programma liberale del futuro potrebbe essere definito come il tentativo di modificare le condizioni di vita nelle società moderne in modo che un crescente numero di uomini riesca a basare le proprie decisioni politiche non sull’appartenenza a specifiche organizzazioni ma piuttosto su complesse costellazioni di interessi. Questa potrebbe essere addirittura la definizione del liberalismo come programma di un partito di maggioranza.”

Questo impegno è tanto più urgente quanto più si intravede la fine della forza storica del sistema di consenso socialdemocratico nel quale Dahrendorf scorge evidenti i segni di delegittimazione incipiente.

Per seguire ancora l’autore alla lettera: “In un’epoca in cui il grande consenso, nella sua noia, reprime i suoi bisogni di legittimazione, è importante soprattutto comprendere ciò che accade. Se questa comprensione riuscisse, potrebbe diventare essa stessa una forza del mutamento.

Perciò l’impaziente ricerca di comprensione e di progettazione per il futuro diventa il più importante compito liberale.”

Alla radice di questo programma per il futuro assume particolare rilievo la critica che egli rivolge al malinteso senso e scopo dell’uguaglianza che anzichè uniformare le esistenze dovrebbe al contrario saper realizzare diverse vite individuali: “ Nella misura in cui l’uguaglianza domina sia l’agire di coloro cui competono le decisioni sia il pensiero di coloro che su di esse riflettono, si vengono a perdere di vista le differenze, che sole possono dare le più grandi chances di vita al maggior numero di persone; e nella misura in cui, a questa maniera, il pensiero e l’azione politica vengono depauperati, la società si irrigidisce e diventa incapace di creare quel mondo variegato in cui cento fiori fioriscono sullo stesso fertile terreno.”

Altrettanto critico è Dahrendorf per quanto concerne la tendenza a ridurre all’immobilismo i detentori di cariche elettive i quali non possono fare una mossa senza l’esplicito consenso dell’elettorato che li ha designati: “Il delegato…non è soprattutto in condizioni di dirigere, cioè di introdurre il nuovo prima che sia accettato da tutti; gli manca sia l’incentivo sia anche la reale possibilità di prevenire il suo elettorato. Questo è abbastanza grave perchè significa inattività al posto di azione, immobilismo anzichè progresso. Il processo si conclude nella pietrificazione del rappresentante delegato che finisce per diventare il portavoce di una schiera abbastanza piccola di cittadini: non di tutto l’elettorato, ma di un’organizzazione di partito, non della intera organizzazione di partito, bensì solo degli attivisti che si possono permettere incontri frequenti e molte ore per sterili discussioni. Al contrario ci sono molti elementi a favore di una accentuazione della necessità d’iniziativa nei processi decisionali di tutte le istituzioni sociali e di incoraggiamento della iniziativa oltre che della resposabilità.”

L’ultima parte di “La Libertà che cambia” e dedicata da Dahrendorf all’analisi della distinzione tra le attività cosidette legittimative (sostanzialmente di carattere politico) e rappresentative (normalmente inscritte nella sfera propria dell’arte e della cultura).

Delle due attività egli afferma che :”…differiscono da tutte le altre attività dell’uomo per il fatto che la loro unione attua ciò che si può chiamare progresso nelle cose umane.”

Questo a patto però che coloro che operano in questi campi possano scambiare e fondere i propri ruoli. 

Se Albert Camus ha detto, come Dahrendorf ricorda, che: “…l’artista sta in mezzo a tutti, allo stesso livello, nè più in alto nè più in basso, insieme a tutti gli altri che faticano e lottano” è giunto oggi il momento in cui la prassi politica oltre che della funzione legittimativa si faccia carico, o si faccia nuovamente carico, della idealità caratteristica delle attività rappresentative a fronte dei bisogni complessi dell’individuo contemporaneo.

“Chi tenta di trasformare il mondo senza avere una idea della direzione, senza quindi valersi di scoperte ideali, finisce nel migliore dei casi di compiere un “acte gratuite” pieno di buone intenzioni; il che in effetti ci riporta all’antifilosofia del fascismo, dello stalinismo e del terrorismo. Le attività legittimative hanno bisogno dei risultati delle attività rappresentative per qualificare la direzione del mutamento. Le attività rappresentative danno un senso e un programma. Ma esse danno anche qualcos’altro, la speranza e senza speranza non c’è progresso.”

Che la nostra vita abbia bisogno di significato, come s’era detto all’inizio, e che si debba imparare a intendere questa necessità ormai come principio inderogabile del lavoro politico sta forse la lezione più pressante, per quanto difficile da attuare, contenuta nel libro di Dahrendorf di cui abbiamo presentato una sintesi assai parziale a causa della ricchezza e vastità di questa sua opera densa quanto articolata. 

(Walter Falciatore)

Titolo dell’edizione originale: Lebenschancen. Anlaufe zur sozialen und politischen Theorie. 1979, Suhrkamp Verlag , Frankfurt am Main.
Versione italiana 1995 Roma – Bari, Laterza